Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E’ stato recentemente pubblicato il Rapporto sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili “Deep decarbonization pathways project”, un progetto globale guidato dall’ONU che coinvolge team di ricerca di 16 Paesi in tutto il mondo.Lo studio, che è stato condotto per la prima volta anche in Italia sotto la guida di Enea e Fondazione Eni Enrico Mattei, ha visto la partecipazione dell’Università di Siena, con il professor Simone Borghesi, che ha partecipato alla scrittura del rapporto e compare tra i leading authors delle conclusioni.Il rapporto, che indica l’Università di Siena tra i centri di eccellenza della ricerca in Italia sullo sviluppo sostenibile, dimostra con ricchezza di dati ed analisi di scenario come sia possibile per l’Italia “decarbonizzare” la propria politica energetica, un’esigenza di primaria importanza per il nostro paese, che soddisfa circa l’80% del fabbisogno energetico attraverso le importazioni, soprattutto di gas, petrolio e carbone.Lo studio raccomanda di diminuire la dipendenza dalle fonti fossili nella produzione di energia elettrica, accelerando il passaggio alle fonti rinnovabili, soprattutto sviluppando la produzione di energia eolica, solare e biomasse. Inoltre, nuove opportunità potrebbero arrivare dal solare termodinamico, e dalla filiera del biogas-biometano, grazie a recenti evoluzioni normative.Il progetto dell’ONU cerca di indicare la strada per diminuire drasticamente la dipendenza delle economie planetarie dal petrolio e dalle fonti fossili, dimostrando come questo passaggio sia possibile e conveniente dal punto di vista economico, oltre che sociale ed ambientale. Scarica la parte del rapporto “Deep decarbonization pathways project” dedicata all’Italia (inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...