Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In Italia gli immobili che hanno un impianto fotovoltaico per la produzione di energia hanno raggiunto quota 100mila. In base a un’elaborazione dei dati rilevati dal sito NuoveCostruzioni.it, il Gruppo Immobiliare.it ha realizzato una mappatura delle regioni in cui sono presenti più immobili che utilizzano il fotovoltaico come fonte principale di energia. Al primo posto si colloca la Lombardia con 15mila impianti installati seguita dal Veneto con 10.700 impianti installati e dall’Emilia Romagna con 9100 impianti. Alla Puglia invece, va il primato di potenza installata con 319 Mega Watt. Spostando l’attenzione sugli immobili di nuova costruzione invece è il Trentino a vantare il maggior numero di impianti installati (il 10 per cento) seguita dal Friuli Venezia Giulia (8 per cento). Il costo di un impianto fotovoltaico si attesta intorno ai 20mila euro, ma i tempi di ammortizzazione e di rientro dei costi variano a seconda dell’orientamento dei pannelli e della posizione geografica. Si stima che al Nord l’investimento verrà ripagato in 10, 11 anni, mentre al Centro e al Sud in 7, 8 anni. “Installare un impianto fotovoltaico – afferma Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it – permette di azzerare in tempi relativamente brevi i costi delle bollette energetiche che, in media, ammontano a 700 euro per ogni famiglia. In questo momento poi non si devono trascurare i benefici derivanti dagli incentivi che consentono di ammortizzare in breve tempo i costi sostenuti.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...