In Italia gli immobili che hanno un impianto fotovoltaico per la produzione di energia hanno raggiunto quota 100mila. In base a un’elaborazione dei dati rilevati dal sito NuoveCostruzioni.it, il Gruppo Immobiliare.it ha realizzato una mappatura delle regioni in cui sono presenti più immobili che utilizzano il fotovoltaico come fonte principale di energia. Al primo posto si colloca la Lombardia con 15mila impianti installati seguita dal Veneto con 10.700 impianti installati e dall’Emilia Romagna con 9100 impianti. Alla Puglia invece, va il primato di potenza installata con 319 Mega Watt. Spostando l’attenzione sugli immobili di nuova costruzione invece è il Trentino a vantare il maggior numero di impianti installati (il 10 per cento) seguita dal Friuli Venezia Giulia (8 per cento). Il costo di un impianto fotovoltaico si attesta intorno ai 20mila euro, ma i tempi di ammortizzazione e di rientro dei costi variano a seconda dell’orientamento dei pannelli e della posizione geografica. Si stima che al Nord l’investimento verrà ripagato in 10, 11 anni, mentre al Centro e al Sud in 7, 8 anni. “Installare un impianto fotovoltaico – afferma Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it – permette di azzerare in tempi relativamente brevi i costi delle bollette energetiche che, in media, ammontano a 700 euro per ogni famiglia. In questo momento poi non si devono trascurare i benefici derivanti dagli incentivi che consentono di ammortizzare in breve tempo i costi sostenuti.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
24/10/2023 World Energy Outlook, come sta cambiando il mondo dell'energia con le attuali politiche A cura di: La Redazione Pubblicato il World Energy Outlook 2023: al 2030 il numero di auto elettriche in circolazione sarà ...