Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nella giornata di apertura di Solarexpo-The Innovation Cloud 2015 si è svolto il convegno dedicato al fotovoltaico in Italia che ha tracciato un quadro del settore, evidenziando le nuove opportunità per il mercato italiano, legate a SEU, detrazioni fiscali e sistemi di accumulo, sempre che ci siano regole certe. Andrea Marchisio di eLeMeNS ha sottolineato che se il dato dell’installato in Italia di 380-400 MW del 2014 è uno dei più bassi degli ultimi anni, è tuttavia significativo perché si tratta di impianti realizzati senza conto energia. “Il potenziale del mercato nazionaleè di almeno 10 GW nei prossimi 5 anni nel solo manifatturiero non energivoro, soprattutto nel nord del Paese. Un mercato “contendibile”, ma che per essere “aggredito” richiede elementi di conoscenza più raffinati e complessi rispetto al passato”. Per il futuro del fotovoltaico è necessario trovare nuove modalità che diano valore al consumatore finale; è il caso della massimizzazione dell’autoconsumo, dei Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e della loro applicazione o anche, ad esempio, del noleggio di un impianto FV per un’impresa, come è stato proposto da Giuseppe Sofia di ANIE Rinnovabili. Perchè ci possa essere una svolta è però necessario che ci sia un nuovo approccio prima di tutto nella definizione delle regole e delle normative, molte delle quali oggi sono superate e non in grado di liberare le notevoli potenzialità della tecnologia, che sono possibili attraverso l’ampliamento delle applicazioni dei SEU o dei sistemi di distribuzione chiusi, cioè “da un produttore a molti consumatori” (ad esempio fornire energia solare a un centro commerciale o a un condominio). Il fotovoltaico può essere anche utilizzato per rendere servizi per la rete, meglio se retribuiti. E per fare questo servirà una costante ricerca e innovazione. “Per arrivare a nuove soluzioni è necessario “ripensare le regole, non tanto adattarle al nuovo contesto – ha spiegato Arturo Lorenzoni dell’Università di Padova, chairman del convegno – la rete ha bisogno di servizi nuovi e che siano pagati in modo nuovo, stimolando anche iniziative commerciali nuove”. A detta di tutti il futuro è legato ai sistemi di accumulo, già scelti da molti anche se i prezzi sono destinati a scendere, è anche questo un segnale di cambiamento culturale nell’approccio con il fotovoltaico che potrebbe concretamente portare a quell’obiettivo di 1 GW all’anno che è il sentiero per crescita stabile del settore e dell’industria nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...