Partiranno a gennaio i corsi di formazione green completamente gratuiti, finanziati dalla Regione Liguria e dall’Unione Europea (Programmaoperativo “Competitività regionale e occupazione” del Fondo Sociale Europeo-‐Regione Liguria 2007-‐2013), promossi dall’ente di formazione Fo.c.u.s. – Formazione e Capitale Umano per lo Sviluppo e i suoi partner e destinati agli under 34, disoccupati e cassaintegrati. In particolare Fo.c.u.s. avvia due corsi: “Installatore e manutentore di impianti fotovoltaici” e il corso “Capo cantiere esperto in tecniche edili sostenibili” che fanno parte del progetto DE2VSE (design energyto venues for sport and entertainment che comprende quattro corsi) ideato e sviluppato da Fo.c.u.s. in collaborazione con Cescot, Parco Tecnologico della Valbormida, Arti e Mestieri, Conform, Lanza del Vasto, CDS-‐Cdo, Masterplan Studio, AA Productions. Entrambi i corsi forniranno le giuste competenze per trovare occupazione nel settore dell’edilizia sostenibile a 12 alunni, diplomati, di età non superiore ai 34 anni, disoccupati, cassintegrati o occupati con forme di contratto flessibili.L’installatore e manutentore di impianti fotovoltaici è il professionista in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche green e installazione innovative.Il capocantiere edile esperto in tecniche sostenibili saprà sorvegliare e guidare l’attività esecutiva degli operai nel rispetto ambientale. Ogni percorso è destinato a 12 alunni, avrà inizio nel mese di gennaio 2015 e si concluderà nel mese di aprile. Un totale di 300 ore suddivise in 80 ore di stage e 220 di formazione tecnico pratica. Le lezioni, della durata di 6 ore ciascuna, si terranno 3 giorni alla settimana presso la sede dell’Ente Fo.C.U.S Formazione e Capitale Umano per lo Sviluppo (in Via Nino Ronco 31, Genova) Le iscrizioni chiuderanno il 5 dicembre 2014. www.focusonline.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...