Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
È stato inaugurato in Norvegia, a Tofte, presso la cittadina di Hurum (circa 60 km a sud di Oslo), il primo prototipo mondiale di impianto di generazione elettrica ad energia osmotica, realizzato dalla norvegese Statkraft, società pubblica norvegese per le fonti rinnovabili.La centralina di piccola potenza (variabile da 2 a 4 kW) è destinata a scopi di test e sviluppo, l'obiettivo è quello di giungere alla realizzazione di un prototipo di potenza commerciale (circa 1 MW) entro il 2015.La produzione di energia per osmosi sfrutta un fenomeno naturale che si verifica durante la miscelazione di acque con differente concentrazione di sale, come avviene, ad esempio, quando i fiumi sfociano in mare. Interponendo una membrana permeabile, la massa d'acqua dolce tende a migrare verso la salata, e la differenza di pressione può venire utilizzata per azionare una turbina.Le membrane semi-permeabili a ioni, separano due bacini contenenti uno acqua dolce, l'altro salata, consentono il passaggio solo delle molecole d'acqua dolce. Nel bacino salmastro si viene a creare una crescente pressione che può essere sfruttata per la generazione elettrica. Il valore della pressione varia in relazione alla concentrazione salina, alla tipologia e alla dimensione della membrana.Il primo passo sarà quello di migliorare l'efficienza della membrana facendola passare dagli attuali 1 watt per metro quadro ad almeno 5, in maniera che possa avere un costo almeno pari a quello delle altre fonti rinnovabili.La centrale prototipo possiede circa 2.000 mq di membrana. Le future centrali per la produzione di 25 MegaWatt, sufficienti al fabbisogno di 30.000 famiglie.Statkraft ritiene che una volta che il problema della "architettura" della membrana sarà risolto la capacità di produzione globale di energia osmotica dovrebbe ammontare a 1.600-1700 terawattora all'anno, vale a dire circa la metà della richiesta totale dell'Unione europea. Per ulteriori informazionihttp://www.statkraft.com/energy-sources/osmotic-power/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...