Il primo sistema eolico off-shore fluttuante è stato inaugurato nel Mare del Nord, a 10 chilometri al largo della Norvegia. Per ora si tratta di un prototipo ma questa nuova tecnologia permette di eliminare i tradizionali danni paesaggistici del sistema energetico che si alimenta di vento. Lo ha annunciato la compagnia petroliera norvegese StatoilHydro, responsabile del progetto.Sistemi off-shore fissato al fondale marino esistono già da diverso tempo, ma il nuovo impianto Hywind è il primo progetto eolico fluttuante, utilizzabile a una profondità che va dai 120 a 700 metri. La StatoilHydro testerà il sistema nelle difficili condizioni metereologiche del Mare del Nord nei prossimi due anni. "Questo sistema porta grandi vantaggi: tra cui l'installazione in luoghi non utilizzati da pescatori o occupati da animali come gli uccelli. Ed è completamente ecologico", ha spiegato all'Afp Anne Stroemmen Lycke, responsabile per l'energia eolica della StatoilHydro.Il nuovo parco fluttuante avrà turbine con pale di 40 metri, fissate a 100 metri dal livello del mare. Il sistema sarà fissato al fondo con tre cavi che permetteranno all'impianto di muoversi secondo la corrente. Secondo la StatoilHydro, questo nuovo sistema eolico potrà trovare il suo massimo utilizzo in Giappone, nella Corea del sud, la California, la costa est degli Stati Uniti e in Spagna. Fonte www.lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...