La Giunta provinciale della provincia di Bolzano, da sempre molto attenta ai temi di efficienza energetica, ha prorogato l’obbligo per gli edifici di nuova costruzione di rispettare gli standard CasaClima A dal 2015 al 2017. “La proroga di due anni – ha commentato il presidente Luis Durnwalder – si è resa necessaria perchè questa norma avrebbe portato con sè un notevole aggravio dal punto di vista dei costi”. “Inoltre – aggiunge l’assessore Pichler Rolle – le cose sarebbero diventate troppo complicate e di difficile attuazione anche dal punto di vista tecnologico”. Sempre nella stessa seduta di settimana scorsa è stato modificato il bonus cubatura in caso di risanamento energetico di un edificio già esistente. “Sino ad oggi veniva concesso solo se dopo i lavori si arrivava a raggiungere la classe CasaClima C – ha spiegato Durnwalder – ma per alcuni edifici, soprattutto quelli più datati, ciò comporterebbe degli interventi troppo invasivi”. “Il bonus cubatura – sottolinea l’assessore Elmar Pichler Rolle – verrà concesso anche a chi dimostrerà di aver fatto tutto quanto era possibile, dal punto di vista tecnico, per ridurre al massimo il consumo energetico. A tale proposito verrà istituita un’apposita classe riservata ai risanamenti, la classe CasaClima R“. Per l’entrata in vigore di questo provvedimento bisogna aspettare il via libera del Consiglio provinciale che discuterà al più presto il tema. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...