Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Giunta provinciale della provincia di Bolzano, da sempre molto attenta ai temi di efficienza energetica, ha prorogato l’obbligo per gli edifici di nuova costruzione di rispettare gli standard CasaClima A dal 2015 al 2017. “La proroga di due anni – ha commentato il presidente Luis Durnwalder – si è resa necessaria perchè questa norma avrebbe portato con sè un notevole aggravio dal punto di vista dei costi”. “Inoltre – aggiunge l’assessore Pichler Rolle – le cose sarebbero diventate troppo complicate e di difficile attuazione anche dal punto di vista tecnologico”. Sempre nella stessa seduta di settimana scorsa è stato modificato il bonus cubatura in caso di risanamento energetico di un edificio già esistente. “Sino ad oggi veniva concesso solo se dopo i lavori si arrivava a raggiungere la classe CasaClima C – ha spiegato Durnwalder – ma per alcuni edifici, soprattutto quelli più datati, ciò comporterebbe degli interventi troppo invasivi”. “Il bonus cubatura – sottolinea l’assessore Elmar Pichler Rolle – verrà concesso anche a chi dimostrerà di aver fatto tutto quanto era possibile, dal punto di vista tecnico, per ridurre al massimo il consumo energetico. A tale proposito verrà istituita un’apposita classe riservata ai risanamenti, la classe CasaClima R“. Per l’entrata in vigore di questo provvedimento bisogna aspettare il via libera del Consiglio provinciale che discuterà al più presto il tema. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...