Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Provincia e i Comuni del territorio hanno sottoscritto un Accordo di Programma per lo sviluppo di progetti finalizzati a realizzare impianti fotovoltaici su strutture di proprietà degli stessi enti. Dopo la fase di verifica sulla fattibilità, portata avanti dalle amministrazioni locali con il supporto di Ealp (Agenzia Energetica Provinciale), sono stati individuati i possibili interventi da inserire nel progetto complessivo, sulla base del quale andare ad un unico bando per l'individuazione dell'impresa che realizzerà le opere. Gli investimenti saranno fatti a costo zero per i Comuni e la Provincia in quanto tutte le spese sostenute dal soggetto aggiudicatario dell'appalto saranno ripagate nell'ambito delle risorse provenienti dagli incentivi statali (conto energia). Ai Comuni ed alla Provincia sarà riconosciuta l'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici che potrà essere destinata, a seconda della taglia dell'impianto, a copertura dei propri consumi o alla vendita. "Lo strumento attuativo individuato – ha detto l'assessore provinciale all'ambiente Nicola Nista – consente di superare il problema del patto di stabilità, che attualmente blocca gran parte degli investimenti pubblici. L'altro elemento innovativo – ha aggiunto – è che la Provincia farà da stazione appaltante unica per tutti gli interventi, sia che riguardino strutture di sua proprietà, sia per quelle di proprietà dei Comuni che hanno aderito all'Accordo". In base ai progetti preliminari elaborati da EALP, che saranno oggetto del bando provinciale, sono almeno 97 gli interventi potenzialmente realizzabili su tutta la Provincia, con 4.000 kW di potenza installabile, per una produzione di energia elettrica attesa di 5 milioni di kWh annui ed un risparmio annuo in bolletta di circa 500.000 euro. "Si calcola – ha precisato l'assessore Nista – che saranno attivati investimenti per circa 12 milioni di euro. E questo, in tempi di crisi, costituisce un ulteriore incentivo per muovere la situazione economica del territorio". Per quanto riguarda la sola area di Livorno, l'assessore Mauro Grassi ha precisato che "sarebbero in programma una quindicina di interventi certi, in gran parte nelle scuole, ma stiamo pensando anche ad una possibile copertura dello stadio".L'Accordo di Programma prevede la possibilità di replicare l'iniziativa con i Comuni anche per lo sviluppo di altri impianti a fonti rinnovabili (biomassa, eolico, solare termico, geotermia ecc.) o per altri interventi di risparmio energetico nel settore pubblico, per i quali sono previsti incentivi e/o contributi che ne permettano la realizzazione senza oneri a carico degli enti pubblici, con modalità simili a quelle previste per gli impianti fotovoltaici."Il progetto – ha concluso l'assessore Nista – rientra tra le azioni previste dal Piano Energetico Provinciale per il raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi fissati a livello europeo, nazionale e locale per la diffusione delle fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni". L'assessore ha infine ricordato che sono tuttora aperti progetti con caratteristiche simili, rivolti alle famiglie (Sole per tutti, per la costituzione dei Gruppi di Acquisto Solare) e alle aziende (Eternit Free, per la sostituzione delle coperture in eternit con pannelli fotovoltaici). Per informazioni si può consultare il sito: http://www.ealp.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...