Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Promettevano bene le dichiarazioni rilasciate da Tremonti e le prese di posizione del Ministro Prestigiacomo dei giorni scorsi, che annunciavano un emendamento al contestato articolo 29 del decreto anti-crisi invece, annuncia oggi il Ministro Scajola, ci sarà ancora da attendere. Nel corso del question time alla Camera ha annunciato che il governo "metterà a punto emendamenti nell'ambito delle modifiche che intende presentare alle norme relative alla materia energetica e al funzionamento del mercato elettrico". Da queste parole si evince che ad oggi, il Governo non ha ancora presentato nessun emendamento alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, insomma l'esatto contrario di quello che ha dichiarato Tremonti, ospite della trasmissione televisiva Ballarò del 16 dicembre, che confermava che l'emendamento, che "riparava gli errori commessi", era già pronto. "Ritengo – ha spiegato Scajola – che in sede di conversione l'articolo 29 del DL anticrisi possa essere migliorato in modo da semplificare e rendere più certa l'applicazione del beneficio fiscale che incide positivamente sul settore delle costruzioni e quindi dei livelli occupazionali, sul gettito dell'Iva e sull'emersione dal sommerso". Il ministro ha quindi proseguito affermando che la detrazione del 55% "ha prodotto positivi risultati in termini di sensibilizzazione verso temi energetici e ambientali oltre che sul piano industriale, occupazionale e dell'emersione del sommerso. Le oltre 100 mila domande stimate nel 2008 – ha osservato – determinano un potenziale di detrazione di circa un miliardo di euro al lordo di maggiori entrate indotte da questa misura. Questo trend, se confermato, impone una verifica della sostenibilità finanziaria dell'intervento”. “Per questo – ha concluso – il ministero dell'Economia ha introdotto correttivi tesi a garantire la funzione del beneficio entro i limiti delle risorse disponibili, le modifiche non avranno efficacia retroattiva a non pregiudicheranno gli investimenti effettuati". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...