Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Promettevano bene le dichiarazioni rilasciate da Tremonti e le prese di posizione del Ministro Prestigiacomo dei giorni scorsi, che annunciavano un emendamento al contestato articolo 29 del decreto anti-crisi invece, annuncia oggi il Ministro Scajola, ci sarà ancora da attendere. Nel corso del question time alla Camera ha annunciato che il governo "metterà a punto emendamenti nell'ambito delle modifiche che intende presentare alle norme relative alla materia energetica e al funzionamento del mercato elettrico". Da queste parole si evince che ad oggi, il Governo non ha ancora presentato nessun emendamento alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, insomma l'esatto contrario di quello che ha dichiarato Tremonti, ospite della trasmissione televisiva Ballarò del 16 dicembre, che confermava che l'emendamento, che "riparava gli errori commessi", era già pronto. "Ritengo – ha spiegato Scajola – che in sede di conversione l'articolo 29 del DL anticrisi possa essere migliorato in modo da semplificare e rendere più certa l'applicazione del beneficio fiscale che incide positivamente sul settore delle costruzioni e quindi dei livelli occupazionali, sul gettito dell'Iva e sull'emersione dal sommerso". Il ministro ha quindi proseguito affermando che la detrazione del 55% "ha prodotto positivi risultati in termini di sensibilizzazione verso temi energetici e ambientali oltre che sul piano industriale, occupazionale e dell'emersione del sommerso. Le oltre 100 mila domande stimate nel 2008 – ha osservato – determinano un potenziale di detrazione di circa un miliardo di euro al lordo di maggiori entrate indotte da questa misura. Questo trend, se confermato, impone una verifica della sostenibilità finanziaria dell'intervento”. “Per questo – ha concluso – il ministero dell'Economia ha introdotto correttivi tesi a garantire la funzione del beneficio entro i limiti delle risorse disponibili, le modifiche non avranno efficacia retroattiva a non pregiudicheranno gli investimenti effettuati". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...