Promettevano bene le dichiarazioni rilasciate da Tremonti e le prese di posizione del Ministro Prestigiacomo dei giorni scorsi, che annunciavano un emendamento al contestato articolo 29 del decreto anti-crisi invece, annuncia oggi il Ministro Scajola, ci sarà ancora da attendere. Nel corso del question time alla Camera ha annunciato che il governo "metterà a punto emendamenti nell'ambito delle modifiche che intende presentare alle norme relative alla materia energetica e al funzionamento del mercato elettrico". Da queste parole si evince che ad oggi, il Governo non ha ancora presentato nessun emendamento alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, insomma l'esatto contrario di quello che ha dichiarato Tremonti, ospite della trasmissione televisiva Ballarò del 16 dicembre, che confermava che l'emendamento, che "riparava gli errori commessi", era già pronto. "Ritengo – ha spiegato Scajola – che in sede di conversione l'articolo 29 del DL anticrisi possa essere migliorato in modo da semplificare e rendere più certa l'applicazione del beneficio fiscale che incide positivamente sul settore delle costruzioni e quindi dei livelli occupazionali, sul gettito dell'Iva e sull'emersione dal sommerso". Il ministro ha quindi proseguito affermando che la detrazione del 55% "ha prodotto positivi risultati in termini di sensibilizzazione verso temi energetici e ambientali oltre che sul piano industriale, occupazionale e dell'emersione del sommerso. Le oltre 100 mila domande stimate nel 2008 – ha osservato – determinano un potenziale di detrazione di circa un miliardo di euro al lordo di maggiori entrate indotte da questa misura. Questo trend, se confermato, impone una verifica della sostenibilità finanziaria dell'intervento”. “Per questo – ha concluso – il ministero dell'Economia ha introdotto correttivi tesi a garantire la funzione del beneficio entro i limiti delle risorse disponibili, le modifiche non avranno efficacia retroattiva a non pregiudicheranno gli investimenti effettuati". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.