Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Valle d’Aosta a ottobre 2015 ha pubblicato un bando per la creazione e lo sviluppo di Unità di ricerca che operino sul territorio regionale per valorizzare e rafforzare la filiera della ricerca e le reti di cooperazione con le imprese. Tante le aree tematiche previste dal bando, tra cui applicazioni per l’edilizia sostenibile, la costruzione di edifici a basso consumo energetico e la ristrutturazione di edifici con tecniche volte al risparmio e all’efficienza energetica, bio-edilizia, architettura bio-climatica e nuovi materiali, automazione di edifici. I beneficiari dei contributi sono le imprese, gli organismi di ricerca, le Amministrazioni pubbliche e gli organismi di diritto pubblico, che abbiano almeno una sede operativa nel territorio della Regione al momento della liquidazione del contributo. La dotazione finanziaria complessiva è di 4,1 milioni di euro. Gli incentivi variano tra il 50% e il 100% in caso di ricerca industriale e tra il 25% e il 100% in caso di sviluppo sperimentale. Il Programma di ricerca ed i conseguenti Progetti di ricerca dovranno riguardare una o più fra le seguenti aree tematiche individuate dalla Smart specialisation strategy della Valle d’Aosta: − Energia: Applicazioni e sistemi per la generazione distribuita, la cogenerazione/trigenerazione di energia, specialmente nel campo delle biomasse e del mini e micro-idro per la gestione sostenibile delle risorse naturali, Tecnologie per la distribuzione e per l’accumulo di energia, Bio-processi di pre-trattamento delle biomasse e per la produzione di energia (produzione di biocarburanti), Realizzazione e gestione di sistemi tecnologici avanzati per la riduzione dell’intensità energetica delle attività produttive, Servizi di energy management, Tecnologie per l’auto-configurazione degli impianti; − Edilizia sostenibile e bio edilizia: Applicazioni per l’edilizia sostenibile, la costruzione di edifici a basso consumo energetico e la ristrutturazione di edifici con tecniche volte al risparmio e all’efficienza energetica, Bio-edilizia, architettura bio-climatica e nuovi materiali, Automazione di edifici, Servizi intelligenti di installazione e configurazione impianti; − Produzioni “green”: Innovazioni nelle produzioni agro-alimentari di qualità, reti tra produttori, reti tra produttori e strutture ricettive; − Ambiente e ecosistemi: Tecnologie per la tutela di aria, acqua, suolo e fauna, Sistemi tecnologici avanzati per la tutela ambientale in relazione alle attività produttive, Tecnologie per la riqualificazione e riconversione di siti industriali contaminati e di aree urbane compromesse, Tecnologie per il trattamento dei rifiuti, Tecnologie per il trattamento dei reflui animali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...