Gli studenti del Politecnico di Torino insieme ai colleghi della South China University of Technology hanno realizzato in circa 3 settimane la casa monofamiliare che partecipa al Solar Decathlon China 2018, alimentata da fotovoltaico e autonoma energeticamente E’ pronta per essere abitata la “Casa solare” realizzata dai 17 studenti del Politecnico di Torino in collaborazione con i ragazzi della South China University of Technology di Guangzhou, che parteciperà al contest internazionale Solar Decathlon China 2018, le Olimpiadi universitarie dell’architettura sostenibile. Solar Decathlon è un concorso internazionale di edilizia sostenibile promosso per la prima volta dal Dipartimento dell’energia statunitense, che oggi oltre a quella degli Stati Uniti, conta anche le edizioni in Africa, Cina, Europa, America Latina/Caraibi e Medio Oriente. L’abitazione monofamiliare del Politecnico di Torino, che è stata costruita in sole 3 settimane, è autonoma energeticamente, alimentata da fotovoltaico e si caratterizza per le alte prestazioni energetiche che assicurano sostenibilità e massimo comfort. Ricordiamo che al contest internazionale di Architettura Solar Decathlon China 2018, che è stato ufficialmente inaugurato lo scorso 3 agosto a Dezhou (provincia dello Shandong), partecipano 21 progetti delle principali scuole di architettura mondiali, realizzati da team congiunti di professori e studenti. Gli edifici monofamiliari realizzati dai diversi gruppi devono essere ad alte prestazioni energetiche e alimentati esclusivamente da fotovoltaico. Le abitazioni si sfideranno nel corso di tutto il mese di agosto su varie prove di efficienza e sostenibilità, i cui risultati porteranno alla graduatoria finale, che considererà anche la qualità architettonica delle abitazioni. Al termine del concorso il sito espositivo si trasformerà in un quartiere modello. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di più di 2 milioni di visitatori e 100 milioni di contatti web. La squadra del Politecnico di Torino è coordinata dai professori Mauro Berta, Michele Bonino, Orio De Paoli, Enrico Fabrizio, Francesca Frassoldati, Marco Filippi, Matteo Robiglio, Valentina Serra, Edoardo Bruno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...