Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Con il motto “la terra siamo noi, il clima e la natura ci riguardano tutti”, l’assessore della Provincia di Bolzano, Florian Mussner ha inaugurato l’ottava edizione della fiera di fama internazionale nell’ambito dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile, Klimahouse 2013. Ha sottolineato inoltre il contributo della politica in Alto Adige, terra che il direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, Ulrich Santa definisce Green Region modello a livello nazionale ed europeo. Klimahouse rimane in scena a Fiera Bolzano fino a domenica 27 gennaio. Un importante appuntamento fieristico che mette in mostra 447 espositori, accuratamente selezionati da una giuria di qualità composta da esperti CasaClima, ma anche un’iniziativa aperta al territorio e ai cittadini interessati alle tematiche legate al risparmio energetico. Questo il leitmotiv di Klimahouse 2013 che quest’anno punta sull’edilizia sociale e su quartieri interamente ecosostenibili. Ai quattordici enertour previsti gli operatori specializzati si affianca il ‘City Parcours’ che quest’anno prevede un coinvolgimento partecipativo di Bolzano con un’estensione ai condomini dell’Istituto Per l’Edilizia Sociale (IPES) della Provincia di Bolzano risanati ed energeticamente riqualificati secondo gli standard CasaClima. Saranno gli inquilini stessi ad illustrare ai partecipanti gli interventi effettuati, le sfide affrontate, i costi sostenuti e soprattutto il modo in cui è cambiato il loro comfort abitativo dopo i lavori di risanamento. Inoltre è prevista una giornata di consulenza gratuita per privati e famiglie per domenica 27. “Essendo come fiera vicinissimi all’area tedesca per cultura, per lingua, ma anche geograficamente è evidente che fungiamo da ponte e cerniera tra questi due grandi aree culturali ed economiche. Klimahouse, come fiera e come organizzatore congressuale da sempre permette di conoscere quello che sta succedendo in materia di architettura sostenibile in Germania, Austria e Olanda. Con l’aiuto di validissimi partner offriamo nell’ambito del congresso internazionale sguardi nelle realtà che sono considerate all’avanguardia in queste tematiche”, ha affermato il Presidente di Fiera Bolzano, Gernot Rössler. Il convegno internazionale ‘Costruire con intelligenza’ organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, è in programma per domani, venerdì 25 gennaio con il professore universitario e Architetto Klaus Kada, vincitore di numerosi premi internazionali e per sabato 26 gennaio, con la presenza dell’Architetto olandese di fama mondiale Thomas Rau. “Quest’anno, oltre ad avere in programma importanti nomi dell’architettura contemporanea e ad organizzare tour durante la manifestazione, Klimahouse organizza viaggi da marzo a novembre alla Internationale Bauausstellung di Amburgo, che sarà presentata sabato al congresso internazionale di Klimahouse dalla professoressa e architetta Simona Weisleder che spazia proprio attorno a quello che noi in Italia avremo ancora da fare: creare città sostenibili con energie rinnovabili e senza emissioni di CO2”, ha ricordato oggi Rössler. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...