Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 2 dicembre è stato inaugurato nel comune di Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena – nel corso di una conferenza stampa molto partecipata – il "Parco del Sole", il più grande impianto fotovoltaico della provincia emiliana. Realizzato in soli 3 mesi di lavoro ed esteso su una superficie di oltre 50.000 mq, con oltre 2 MWp allacciati alla rete, è nato dalla Joint Venture tra l'EPC Contractor Enerpoint S.p.A., la holding di investimenti Fin Poker S.r.l., l'impresa edile Sogemont S.r.l., l'installatore fotovoltaico Spazio Energia S.r.l. e lo Studio Tecnico Torricelli.L'impianto fotovoltaico ha una produzione annua di circa 2.442 MWh di energia elettrica, che potranno soddisfare i bisogni energetici di 1.000 famiglie e contribuiranno a ridurre le emissioni di anidride carbonica di 1.270.000 kg l'anno.Per dare vita al "Parco del Sole" Enerpoint e i partner del progetto hanno messo in campo tutto il loro know how nella progettazione e realizzazione di grandi parchi fotovoltaici nonché l'eccellenza tecnologica delle forniture: 9.030 moduli fotovoltaici Schott Solar al silicio policristallino da 230 Wp, gli inverter centralizzati Power One (1 PVI 275 e 5 PVI 300), le strutture interamente in alluminio Vettaflex e il sistema di controllo e monitoraggio a distanza e-solar.Paolo Rocco Viscontini, presidente e AD di Enerpoint S.p.A. ha sottolinetao "La rivoluzione energetica passa anche dagli impianti a terra come Parco del Sole, ma sempre affiancati a tanti piccoli e medi impianti, residenziali e aziendali. Per Enerpoint anche il fotovoltaico a terra, oltre al fotovoltaico sugli edifici, può contribuire al passaggio dalla produzione centralizzata di elettricità alla generazione distribuita, per creare energia elettrica pulita laddove serve di più, riducendo le dispersioni energetiche".Per l'installazione e la costruzione delle cabine in media tensione Enerpoint si è affidata a Sogemont, impresa edile specializzata in parchi fotovoltaici e Spazio Energia, consorzio di imprese del modenese attive nell'installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici dal 2004."Ho pensato di portare anche nella provincia di Modena un impianto di grandi dimensioni, elevata qualità e di impatto ambientale limitatissimo, dando anche un impulso importante alla produzione di energia fotovoltaica, sia a beneficio della comunità locale che delle imprese del territorio che, in un momento di crisi economica, hanno potuto sviluppare un know how specifico in un settore dalle grandi potenzialità", ha affermato Davide Lolli, ideatore del progetto e AD di Parco del Sole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...