Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Lo scorso 2 dicembre è stato inaugurato nel comune di Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena – nel corso di una conferenza stampa molto partecipata – il "Parco del Sole", il più grande impianto fotovoltaico della provincia emiliana. Realizzato in soli 3 mesi di lavoro ed esteso su una superficie di oltre 50.000 mq, con oltre 2 MWp allacciati alla rete, è nato dalla Joint Venture tra l'EPC Contractor Enerpoint S.p.A., la holding di investimenti Fin Poker S.r.l., l'impresa edile Sogemont S.r.l., l'installatore fotovoltaico Spazio Energia S.r.l. e lo Studio Tecnico Torricelli.L'impianto fotovoltaico ha una produzione annua di circa 2.442 MWh di energia elettrica, che potranno soddisfare i bisogni energetici di 1.000 famiglie e contribuiranno a ridurre le emissioni di anidride carbonica di 1.270.000 kg l'anno.Per dare vita al "Parco del Sole" Enerpoint e i partner del progetto hanno messo in campo tutto il loro know how nella progettazione e realizzazione di grandi parchi fotovoltaici nonché l'eccellenza tecnologica delle forniture: 9.030 moduli fotovoltaici Schott Solar al silicio policristallino da 230 Wp, gli inverter centralizzati Power One (1 PVI 275 e 5 PVI 300), le strutture interamente in alluminio Vettaflex e il sistema di controllo e monitoraggio a distanza e-solar.Paolo Rocco Viscontini, presidente e AD di Enerpoint S.p.A. ha sottolinetao "La rivoluzione energetica passa anche dagli impianti a terra come Parco del Sole, ma sempre affiancati a tanti piccoli e medi impianti, residenziali e aziendali. Per Enerpoint anche il fotovoltaico a terra, oltre al fotovoltaico sugli edifici, può contribuire al passaggio dalla produzione centralizzata di elettricità alla generazione distribuita, per creare energia elettrica pulita laddove serve di più, riducendo le dispersioni energetiche".Per l'installazione e la costruzione delle cabine in media tensione Enerpoint si è affidata a Sogemont, impresa edile specializzata in parchi fotovoltaici e Spazio Energia, consorzio di imprese del modenese attive nell'installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici dal 2004."Ho pensato di portare anche nella provincia di Modena un impianto di grandi dimensioni, elevata qualità e di impatto ambientale limitatissimo, dando anche un impulso importante alla produzione di energia fotovoltaica, sia a beneficio della comunità locale che delle imprese del territorio che, in un momento di crisi economica, hanno potuto sviluppare un know how specifico in un settore dalle grandi potenzialità", ha affermato Davide Lolli, ideatore del progetto e AD di Parco del Sole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...