“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
È stato inaugurato nei giorni scorsi a Marghera-Venezia “Nave de Vero”, il nuovo centro commerciale del Gruppo Corio, progettato da Tecnostudio che ne ha firmato il progetto esecutivo e seguito la direzione lavori. Si tratta del primo centro commerciale in Italia ad aver ottenuto la certificazione Breeam (BRE Environmental Assessment Method/Europe Commercial 2009-Retail), il più esigente protocollo di valutazione ambientale a livello internazionale, che stabilisce lo standard di bioedilizia di più alta qualità, rappresentando il criterio utilizzato come riferimento per valutare la performance ambientale delle costruzioni, sia in fase di realizzazione (qualità degli ambienti interni, materiali utilizzati,…) che rispetto ai consumi di acqua ed energia nel suo funzionamento quotidiano e al suo impatto sull’ambiente (uso efficiente delle risorse, riduzione dei consumi energetici e utilizzo di energie rinnovabili, ecologia del sito, corretta gestione dei rifiuti,…). Il design firmato Design International di Londra, si presenta come una grande nave dal cui fianco emerge un vascello in vetro e acciaio, da cui il nome del complesso che si sviluppa su tre piani e si caratterizza per design all’avanguardia, l’uso di materiali diversi ma di qualità: vetro, acciaio, pietra, legno, finiture di pregio, ridotto impatto ambientale, elevate prestazioni energetiche e, anche, una viabilità circostante migliorata a vantaggio dell’intera area urbana in cui è inserito, grazie allo sviluppo di progetti infrastrutturali per il miglioramento della viabilità e delle condizioni di sicurezza di tutta la zona. La superficie coperta di 40.000 mq, comprende un ipermercato di circa 6.000 e gallerie per oltre 15.000; 120 unità commerciali, tra cui aree di ristorazione, e poi uffici, parcheggi interni ed esterni. Tutta l’area dedicata alla ristorazione si affaccia su una grande piazza sovrastata da un’ampia e scenografica cupola, in vetro, con “spicchi” trasparenti e opachi. L’edificio è in classe energetica A+ grazie all’utilizzo della ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alto rendimento, inoltre sono stati realizzati un impianto fotovoltaico, pavimentazioni permeabili fotocatalitiche in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria e una vasca per il recupero dell’acqua piovana. Per aumentare i valori di isolamento, il perimetro di tutta la struttura è stato rivestito con pannelli a taglio termico ventilati. L’Impianto di climatizzazione e raffrescamento è stato suddiviso in zone, consentendo così di evitare gli sprechi e di utilizzare solo l’energia necessaria in base a stagione e affollamento del centro. In inverno, in particolare, è possibile azionare alternativamente, in funzione della temperatura esterna, pompe di calore o caldaie a condensazione. Le 4 vele fotovoltaiche sul tetto sono in grado di produrre oltre 100.000 kWh all’anno (potenza installata di 136 kWp). La luce rappresenta uno degli elementi centrali dell’edificio. La galleria è illuminata in modo naturale attraverso grandi lucernari, la cui struttura è caratterizzata da travi semicurve in legno lamellare. E poi i controsoffitti, con luci posizionate in modo da richiamare l’effetto “onde del mare” e “gole luminose”. L’illuminazione artificiale completa quella naturale fondendosi con l’architettura in modo sapientemente studiato e calibrato, creando movimenti suggestivi e valorizzando di ogni spazio. Scheda tecnica Inizio lavori: novembre 2011 Fine lavori: marzo 2014 Volume: oltre 500.000 mc Superficie area d’intervento: 100.000 mq Superficie coperta: 40.000 mq Superficie lorda realizzata: oltre 55.000 mq 1 piano seminterrato a parcheggio 2 piani fuori terra per attività commerciali 1 piano copertura a impianti aree parcheggio esterne: oltre 30.000 mq 2.400 posti macchina, di cui 1.200 coperti 120 unità commerciali (ipermercato: 6.000 mq) Importo lavori: 80.000.000 euro Promotore dell’intervento: B.L.O. srl Gestore: Corio Italia (Milano) Progetto preliminare: Studio Milanese&Modena (Mestre, Venezia) Progetto esecutivo, direzione lavori, sicurezza, coordinamento e management: Tecnostudio s.r.l. di Danilo Turato (Mestrino, Padova) Progetto impianti: Manens – Tifs Ingegneria (Verona) Concept: Design International (Londra) Ditta costruttrice: Moretti Contract (Brescia) Realizzazione impianti: Diesse Electra s.p.a. (Brescia) e Panzeri s.p.a. (Como) Progetto opere urbanistiche: Studio Iter (San Donà di Piave, Venezia) e Tecnostudio s.r.l. Ditta costruttrice opere urbanistiche: A.T.I. Brussi (Treviso) e Lovato (Padova) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...