Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che il fondo unico per gli incentivi, messo a disposizione lo scorso 3 novembre, per consentire a consumatori e imprese di utilizzare appieno i 300 milioni di euro che nell’aprile scorso erano stati destinati al sostegno degli acquisti in vari settori merceologici, si è praticamente esaurito. Con l’operazione incentivi, si è voluto dare un concreto aiuto a settori trainanti del nostro sistema produttivo che, pur in difficoltà, mantengono grandi capacità competitive e una forte propensione all’export, ma anche sostenere la propensione all’acquisto dei cittadini di beni di più largo consumo Questi i risultati conseguiti dall’inizio della misura (aprile 2010) ad oggi nei principali settori incentivati: Macchine agricole e movimento terra: oltre 13.000 mezzi, per un importo prenotato di oltre 76 milioni di euro. Nautica: circa 2.900 motori fuoribordo per circa 2,4 milioni di euro; e 303 contributi a stampi per scafi da diporto, per un importo di 37,5 milioni. Motocicli: circa 33.000 motocicli, per oltre 16 milioni di euro di contributi, e circa 1.000 biciclette a pedalata assistita. Cucine componibili: 85.500 pezzi per un importo di circa 60 milioni di euro. Banda larga: circa 530 mila contributi concessi per un importo di oltre 26 milioni di euro. Elettrodomestici: quasi 500.000 pezzi per un importo di oltre 41 milioni di euro di contributi. Immobili ad alta efficienza energetica: 3.610 unità abitative per un totale di quasi 20 milioni di euro. Altri incentivi (gru, rimorchi, efficienza energetica…): 20,5 milioni. Secondo le stime del ministero, circa 167 milioni di euro sono andati a incentivare settori che hanno un impatto diretto sui consumatori finali, mentre i fondi restanti sono andati a beneficio di un’utenza più business oriented. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...