Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che il fondo unico per gli incentivi, messo a disposizione lo scorso 3 novembre, per consentire a consumatori e imprese di utilizzare appieno i 300 milioni di euro che nell’aprile scorso erano stati destinati al sostegno degli acquisti in vari settori merceologici, si è praticamente esaurito. Con l’operazione incentivi, si è voluto dare un concreto aiuto a settori trainanti del nostro sistema produttivo che, pur in difficoltà, mantengono grandi capacità competitive e una forte propensione all’export, ma anche sostenere la propensione all’acquisto dei cittadini di beni di più largo consumo Questi i risultati conseguiti dall’inizio della misura (aprile 2010) ad oggi nei principali settori incentivati: Macchine agricole e movimento terra: oltre 13.000 mezzi, per un importo prenotato di oltre 76 milioni di euro. Nautica: circa 2.900 motori fuoribordo per circa 2,4 milioni di euro; e 303 contributi a stampi per scafi da diporto, per un importo di 37,5 milioni. Motocicli: circa 33.000 motocicli, per oltre 16 milioni di euro di contributi, e circa 1.000 biciclette a pedalata assistita. Cucine componibili: 85.500 pezzi per un importo di circa 60 milioni di euro. Banda larga: circa 530 mila contributi concessi per un importo di oltre 26 milioni di euro. Elettrodomestici: quasi 500.000 pezzi per un importo di oltre 41 milioni di euro di contributi. Immobili ad alta efficienza energetica: 3.610 unità abitative per un totale di quasi 20 milioni di euro. Altri incentivi (gru, rimorchi, efficienza energetica…): 20,5 milioni. Secondo le stime del ministero, circa 167 milioni di euro sono andati a incentivare settori che hanno un impatto diretto sui consumatori finali, mentre i fondi restanti sono andati a beneficio di un’utenza più business oriented. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...