Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Per usufruire degli incentivi previsti per l'acquisto di case ad alta efficienza energetica, che andranno prenotati dal venditore e riscossi dall'acquirente, il preliminare di compravendita deve essere stato registrato dopo il 6 aprile 2010 e il rogito non oltre il 31 dicembre 2010 . Non pare possibile stipulare direttamente il rogito senza aver stipulato il contratto preliminare.Chi avesse stipulato un preliminare fino al 6 aprile senza registrarlo, dunque, potrebbe scegliere di rifarlo – con data certa successiva – per poter beneficiare del contributo.Chi invece l'avesse registrato (agendo correttamente) sarebbe escluso dal beneficio: ma ci sarà senz'altro chi tenterà di stipularne un altro anche in questo caso, magari variando alcuni elementi minimi del contratto.Nel contratto preliminare occorre indicare la «superficie utile» dell'immobile acquistato (e cioé la sua superficie calpestabile) e, a garanzia dell'acquirente, occorre pure che il venditore garantisca quanto segue:a) la fissazione della data del rogito non oltre il 31 dicembre 2010;b) la costruzione dell'immobile in modo che esso abbia i requisiti energetici richiesti dalla normativa;c) il fatto che l'immobile è di nuova costruzione e non sarà stato utilizzato da nessuno prima del rogito;d) di procurare l'attestato di certificazione energetica e di svolgere le pratiche di corretta prenotazione del contributo presso le Poste entro 20 giorni precedenti alla data di stipula del contratto definitivo. Se dunque la prenotazione del contributo spetta al venditore (e questi, per prenotarlo, deve essere munito del preliminare e dell'attestato di certificazione energetica) è l'acquirente a dover compiere le mosse successive per riscuotere il contributo (in altri termini, il prezzo di vendita non viene abbassato in misura pari al contributo, in quanto quest'ultimo verrà riscosso direttamente dall`acquirente posteriormente al rogito).Ebbene, l'acquirente dovrà trasmettere alle Poste (entro i 45 giorni successivi alla stipula del rogito) la copia autentica del contratto, munita di estremi di registrazione. E' necessario che, nel contesto di quest'ultimo, sia confermata la volontà dei contraenti di richiedere il beneficio a favore dell'acquirente e che, a tal fine siano indicati: i metri quadrati di superficie utile dell'immobile compravenduto; il fatto che si tratti di un immobile nuovo e mai usato da nessuno; gli estremi di registrazione del contratto preliminare; gli estremi dell'avvenuta prenotazione del contributo. E' pure necessario che al contratto sia allegato l'attestato di certificazione energetica, e ciò anche nelle Regioni che non lo impongono come obbligo di compravendita. Fonte https://www.ance.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...