Ecoincentivi per risparmio energetico e solare: l'anno scorso il Governo provò a cancellarli del tutto, quest'anno invece sono sparite le risorse in Finanziaria e solo se andrà in porto lo Scudo Fiscale per il rientro dei capitali dall'estero potranno, almeno in parte, continuare. Il destino del bonus fiscale del 55% per il solare termico e l'efficienza energetica, che consente alle famiglie e alle imprese di installare impianti per l'energia solare termica e l'efficienza energetica con sostanziosi vantaggi per l'ambiente e per le tasche dei contribuenti, è ancora una volta a rischio. Per Legambiente il segnale che il Governo manda alle imprese e ai cittadini è quanto mai sbagliato, soprattutto in un momento di crisi economica nella quale tutti i Paesi investono proprio sulle energie pulite e quando il risparmio in bolletta possibile con questi interventi darebbe un grande beneficio alle famiglie."Tremonti ci ripensi – insiste l'associazione -, riconosca l'errore e individui i fondi in Finanziaria. Il rischio, altrimenti, è che nessun intervento verrà realizzato per l'incertezza sugli incentivi e perché l'indicazione che arriva è quella di una scarsa attenzione al tema da parte Governo". Fonte http://www.legambiente.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...