Inchiesta pubblica per la classificazione energetica di sistemi radianti

Progetto di norma CTI per la classificazione dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura a pavimento, soffitto e parete

Fino al 10 dicembre è sottoposto a inchiesta pubblica finale il progetto di norma di competenza del Comitato Termotecnico Italiano (E0206E720)  “Sistemi radianti a bassa temperatura – Classificazione energetica”. In particolare il progetto definisce i riferimenti normativi e la metodologia di calcolo per la determinazione dell’indice di efficienza energetica dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) abbinati a strategie di regolazione, bilanciamento e pompe di circolazione.

Futuro rapporto tecnico, il documento vuole essere di aiuto per la progettazione e la scelta dei diversi componenti di un sistema radiante, con particolare attenzione ai requisiti dei componenti idraulici (collettore, valvole e pompe di circolazione) e di regolazione (dispositivi per il controllo e la modifica della temperatura negli ambienti).

Oggetto della classificazione sono i sistemi radianti a bassa differenza di temperatura a pavimento, soffitto e parete per il riscaldamento invernale come individuati nella UNI/TS 11300-2, senza introdurre ulteriori differenziazioni dovute alle diverse tipologie dei sistemi, quali ad esempio i sistemi a secco, a umido, a basso spessore.

Nella classificazione energetica dei sistemi radianti vengono considerati tutti i componenti che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi.

Per la consultazione del documento tecnico e l’invio degli eventuali commenti, è possibile consultare la banca dati dei progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale che fornisce i riferimenti generali del documento e dà la possibilità di inviare commenti in riferimento ai progetti in questione, attraverso un apposito modulo online.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Le ultime notizie sull’argomento