Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fino al 10 dicembre è sottoposto a inchiesta pubblica finale il progetto di norma di competenza del Comitato Termotecnico Italiano (E0206E720) “Sistemi radianti a bassa temperatura – Classificazione energetica”. In particolare il progetto definisce i riferimenti normativi e la metodologia di calcolo per la determinazione dell’indice di efficienza energetica dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) abbinati a strategie di regolazione, bilanciamento e pompe di circolazione. Futuro rapporto tecnico, il documento vuole essere di aiuto per la progettazione e la scelta dei diversi componenti di un sistema radiante, con particolare attenzione ai requisiti dei componenti idraulici (collettore, valvole e pompe di circolazione) e di regolazione (dispositivi per il controllo e la modifica della temperatura negli ambienti). Oggetto della classificazione sono i sistemi radianti a bassa differenza di temperatura a pavimento, soffitto e parete per il riscaldamento invernale come individuati nella UNI/TS 11300-2, senza introdurre ulteriori differenziazioni dovute alle diverse tipologie dei sistemi, quali ad esempio i sistemi a secco, a umido, a basso spessore. Nella classificazione energetica dei sistemi radianti vengono considerati tutti i componenti che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi. Per la consultazione del documento tecnico e l’invio degli eventuali commenti, è possibile consultare la banca dati dei progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale che fornisce i riferimenti generali del documento e dà la possibilità di inviare commenti in riferimento ai progetti in questione, attraverso un apposito modulo online. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...