Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Fino al 10 dicembre è sottoposto a inchiesta pubblica finale il progetto di norma di competenza del Comitato Termotecnico Italiano (E0206E720) “Sistemi radianti a bassa temperatura – Classificazione energetica”. In particolare il progetto definisce i riferimenti normativi e la metodologia di calcolo per la determinazione dell’indice di efficienza energetica dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) abbinati a strategie di regolazione, bilanciamento e pompe di circolazione. Futuro rapporto tecnico, il documento vuole essere di aiuto per la progettazione e la scelta dei diversi componenti di un sistema radiante, con particolare attenzione ai requisiti dei componenti idraulici (collettore, valvole e pompe di circolazione) e di regolazione (dispositivi per il controllo e la modifica della temperatura negli ambienti). Oggetto della classificazione sono i sistemi radianti a bassa differenza di temperatura a pavimento, soffitto e parete per il riscaldamento invernale come individuati nella UNI/TS 11300-2, senza introdurre ulteriori differenziazioni dovute alle diverse tipologie dei sistemi, quali ad esempio i sistemi a secco, a umido, a basso spessore. Nella classificazione energetica dei sistemi radianti vengono considerati tutti i componenti che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi. Per la consultazione del documento tecnico e l’invio degli eventuali commenti, è possibile consultare la banca dati dei progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale che fornisce i riferimenti generali del documento e dà la possibilità di inviare commenti in riferimento ai progetti in questione, attraverso un apposito modulo online. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...