Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Stahlbau Pichler ha ultimato strutture e facciate per una nuova realizzazione in via Monte Altissimo a Milano, realizzata su progetto architettonico dello studio A&F. Collocato a fianco di un’area industriale in fase di integrale risanamento, l’edificio di via Monte Altissimo si espande su circa 2700 mq e su 5 piani d’altezza. L’edificio presenta corpi di fabbrica di notevoli dimensioni, a memoria dell’affascinante impianto urbanistico preesistente, frazionati in unità minori corredate di giardini privati accessibili dai viali alberati interni o attraverso una grande area verde attrezzata. Si tratta di una costruzione completamente nuova dalla forma planimetrica quasi quadrata che cela però complessità architettoniche non indifferenti dovute sia all’inserimento della pianta in uno spazio non del tutto indipendente che alle scelte estetiche e funzionali adottate. La volontà di slegarsi dalle realtà circostanti ha portato a sviluppare un ingegnoso progetto integrato da patii a verde, riproposti anche all’interno, e da grandi terrazzi nati per creare delle “intercapedini” naturali a separazione dell’edificio e dei suoi spazi dall’intorno più prossimo. Questa interpretazione ha consentito di forare ed alleggerire il piano terra imponentemente disteso sull’intera superficie, mentre per il primo e per il secondo piano è stato predisposto un disegno composto di linee rette che si stagliano in un movimento parallelo grazie ai grandi terrazzi che distanziano i due volumi. Emerge, all’altezza del terzo e quarto piano, un volume cilindrico completamente vetrato e si staglia ad infrangere l’andamento lineare dei piani sottostanti e a dare slancio all’impianto rassicurante dei piani inferiori. Angoli e curve si alternano mantenendo però le proprie posizioni, senza invasioni di spazi, dando la precedenza all’ordine ed alla pulizia. Il quinto piano è costituito dalla terrazza disposta in cima alla copertura piana del cilindro affiorante dalla struttura e spezzata dal diametro tracciato dalla scala che va a scendere. La tecnologia costruttiva adottata è evoluta e si esprime nell’impiego di 230 tonnellate di acciaio per la struttura portante, completata esternamente da facciate con grandi superfici vetrate che si alternano a porzioni piene, mentre solo alle facciate che guardano verso la spaccatura centrale e su quella posteriore è stato riservato l’impiego degli intonaci. La scelta per le facciate è ricaduta su profili in alluminio verniciati a polvere. Con questo tipo di verniciatura si ottengono infatti ottime prestazioni sia a livello di finitura che di tenuta meccanica e dal punto di vista ecologico si evita ogni sorta di problema sia per gli operatori che per l’ambiente. I serramenti sono stati realizzati a taglio termico per rispondere alle specifiche esigenze di isolamento dal caldo e dal freddo e per ottenere ambienti caratterizzati da un grado di schermatura termica ed acustica molto elevata. Le superfici vetrate coprono 1200 mq di facciate e serramenti e 1000 mq sono stati progettati con facciate ventilate in fibrocemento. Per migliorare l’isolamento termico della finestra sono stati scelti vetri basso emissivi Ug=1.1 che riducono la dispersione del calore e consentono di ottenere eccellenti prestazioni termoisolanti, riducendo drasticamente le dispersioni termiche attraverso il vetro. Tale scelta d’installazione si lega senza dubbio ai numerosi vantaggi direttamente correlati al risparmio sull’energia per il riscaldamento, al maggior comfort abitativo nelle zone adiacenti le finestre, alla riduzione considerevole del fenomeno della condensa sul vetro interno, il tutto sempre senza tralasciare l’attenzione per l’estetica. SCHEDA TECNICA Localizzazione: Milano Anno di Realizzazione (inizio lavori e fine lavori): 2007-2009 Destinazione d’uso: uffici Committente: Monte Altissimo Srl Superficie costruita: ca. 2700 su 5 piani Development and Project Management: A&F Architettura e Futuro Progetto Architettonico: A&F Architettura e Futuro, Arch. Roberto Bellotti Arch. Micaela Ceriani Progetto Strutturale in acciaio: Stahlbau Pichler srl – Ing. Tanja Pichler Progetto strutture in c.a.: Ing. Enzo Lelli Realizzazione struttura: Stahlbau Pichler srl Progetto esecutivo facciate: Stahlbau Pichler srl – Ing. Massimo Colombari Realizzazione facciate: Stahlbau Pichler srl Sistema costruttivo facciate: Stahlbau Pichler srl Project Manager: Ing. Massimo Ciocca Vetri (tipologia di vetri utilizzati): Vetri seletti 50/25 per facciate e vetri bassi emissivi Ug=1.1 per serramenti Superfici vetrate: 1200 mq di facciate e serramenti, 1000 mq di facciate ventilate in fibrocemento Profili di facciata: facciata montanti e traversi e serramenti a taglio termico, tutti i profili in alluminio sono verniciati a polvere Acciaio utilizzato (quantità): 230 T Immagini Stahlbau Pichler Consiglia questo comunicato ai tuoi amici