Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Casa Durando, l’edificio rurale con destinazione sia residenziale che agricola, sorge sulle colline di Portacomaro d’Asti, un paese del Basso Monferrato. Il progetto firmato dall’Arch. Gianluca Sottero su commissione dei Fratelli Durando, proprietari del terreno e della azienda vinicola realizzata in un’ala della nuova costruzione, si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico della campagna astigiana, area da poco entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Unesco, per l’eccezionale valore universale dei passaggi vitivinicoli piemontesi. Il progetto realizzato secondo i parametri della bioedilizia ha massimizzato l’utilizzo di risorse naturali e rinnovabili, con l’obiettivo di realizzare un edificio che risponda alle moderne esigenze dell’abitare senza compromettere l’unità e l’armonia del paesaggio, attraverso l’uso di tecnologie e materiali innovativi che sappiano reinterpretare il gusto estetico del passato. La struttura a due piani fuori terra è interamente progettata in bioarchitettura con uso di muratura portante e tetto in coppi con struttura in legno. I rivestimenti di facciata sono in mattoni faccia a vista per il corpo principale, in mattoni faccia a vista, intonaco e lamelle in legno di larice per i due corpi laterali. Al piano terra sono localizzati l’ingresso, i parcheggi e gli spazi di servizio, mentre al primo piano trovano sistemazione le camere, la cucina e il soggiorno. Il progetto prevede un sistema di riscaldamento degli ambienti di tipo radiante a pavimento, mentre un impianto geotermico e i pannelli fotovoltaici rendono il complesso completamente autonomo a livello energetico. Per l’involucro il progettista ha scelto la tecnologia costruttiva della muratura portante con i laterizi Wienerberger, in particolare impiegando i blocchi portanti sismici Porotherm BIO PLAN 45-25/19.9, soluzione che assicura il rispetto dei requisiti di rendimento energetico e le procedure di certificazione energetica come previsto dai D. Lgs. 192/2005 e D. Lgs. 311/2006, sia per quanto riguarda il comportamento termico nel periodo invernale sia estivo grazie all’ottima inerzia termica che permette di ritardare la percezione del picco dell’onda termica all’interno dell’edificio, attenuandone al tempo stesso l’intensità. I blocchi Porotherm garantiscono inoltre ottime prestazioni a livello di isolamento acustico e antisismico e assicurano grandi vantaggi in termini di semplicità e rapidità di posa. Scheda tecnica Progetto Casa Durando Tipologia: nuova costruzione edificio rurale con destinazione residenziale Superficie coperta: 360 mq Involucro: Muratura portante con Porotherm BIO PLAN 45-25/19.9 di Wienerberger Anno di realizzazione: 2013-2015 Progettista: Arch. Gianluca Sottero – GS Architettura (Torino) Impresa esecutrice: Principe Costruzioni srl – Asti Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
16/06/2021 WIENERBERGER Elevate prestazioni termiche senza cappotto, con Porotherm BIO PLAN Wienerberger ha messo a punto Porotherm BIO PLAN, il blocco in laterizio che garantisce elevate prestazioni ...
26/11/2015 WIENERBERGER Efficienza energetica e sostenibilità ambientale per il progetto di Co-housing Tamassociati ha firmato il nuovo borgo solidale “Quattro passi”, progetto di Co-housing promosso dalla Cooperativa Pace e Sviluppo realizzato a ...
15/10/2013 WIENERBERGER Soluzioni per edifici ad energia quasi zero Wienerberger ha partecipato per la prima volta al MADE Expo di Milano, proponendo le proprie soluzioni ...
21/06/2013 WIENERBERGER L'importanza nella cura dei dettagli costruttivi per la certificazione energetica Wienerberger per garantire soluzioni che permettano di progettare strutture edilizie realmente efficienti a livello energetico ha ...
17/04/2013 WIENERBERGER brickskin: progettare involucri in laterizio con Wienerberger COdesignLab, laboratorio di ricerca e progettazione fondato a Parigi da Paolo Cascone, che vanta di una ...
25/03/2013 WIENERBERGER Wienerberger diventa partner del Green Building Council Italia Wienerberger, da sempre attiva sul fronte della sostenibilità ambientale, diventa partner di Green Building Council Italia. ...
22/01/2013 WIENERBERGER Porotherm BIO PLAN per Edifici ad Energia quasi Zero Wienerberger presenta il nuovo Porotherm BIO PLAN 42,5 T – 0,09 pensato per offrire un’efficacie soluzione ...
17/08/2012 WIENERBERGER “Pezzi Speciali” di Wienerberger: per massimizzare le prestazioni termiche, acustiche e i tempi di posa Per far fronte alle più avanzate esigenze della progettazione e della costruzione di edifici energeticamente efficienti, ...
25/11/2010 WIENERBERGER Porotherm PlanA+: il mattone si veste di lana Porotherm PlanA+, ultimo nato nella famiglia Porotherm Plan di Wienerberger, è il nuovo sistema di blocchi riempiti ...
05/09/2007 WIENERBERGER Seminario sull'efficienza energetica e comfort ambientale Promosso da Edicomedizioni e con il patrocinio di Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della ...