Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
KWB da oltre 15 anni offre soluzioni innovative per il riscaldamento a biomasse su tutto il territorio italiano. In particolare l’azienda si occupa della consulenza, progettazione, vendita e installazione di caldaie alimentate a legna spaccata, pellet e cippato di potenza compresa tra i 10 e i 300kW. In Italia l’azienda ha già installato oltre 2.000 caldaie a pellet, cippato e legna spaccata, utilizzate per il riscaldamento di ambienti da 100 m² fino a reti di 15 abitazioni singole. Horst Stuffer, direttore di KWB Italia commenta : “Il punto di forza delle nostre caldaie risiede nella possibilità di utilizzare un’ampia gamma di combustibili garantendo i massimi livelli di efficienza energetica. Oltre a legna spaccata, pellet e cippato, le nostre caldaie sono in grado di bruciare pellet da materiali di origine agricola come il tutolo, pellet di vite, pellet di ulivo e noccioli di oliva. Grazie all’utilizzo di materie prime e di scarto possiamo garantire importanti margini di risparmio: se si utilizzano materiali propri, infatti, è possibile avere una riduzione dei costi di riscaldamento annui fino all’80% rispetto all’utilizzo di carburanti tradizionali”. Quella del riscaldamento a biomasse è una tecnologia sempre più attuale e interessante perché consente di abbattere significativamente i costi per il riscaldamento, considerando i prezzi sempre più alti dei vari carburanti quali gasolio, gpl e metano. Grazie al Conto termico, sottolinea Horst Stuffer: “il proprietario di una villetta che decide di installare caldaie a pellet, pezzi di legna e cippato può contare su incentivi fino a 8.500€. Chi invece non può usufruire del “Conto Termico”, può fare riferimento all’agevolazione di detrazione Irpef del 50 o 65%”. Il riscaldamento con il combustibile rinnovabile con pellet, legna e cippato, permette inoltre una riduzione annua di anidride carbonica ed è neutro in termini di CO2: nella combustione viene liberata infatti solamente la quantità di CO2 corrispondente a quella che un albero assorbe dall’atmosfera durante la crescita; un fattore di primaria importanza per la diffusione della cultura delle energie rinnovabili anche nel nostro Paese. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
15/02/2017 KWB Impianto a biomasse per riscaldare una scuola Installate tre caldaie a biomassa KWB Multifire MF2, per un totale di 360 kW di potenza, ...
24/10/2016 KWB Riscaldamento a biomassa per il Passo Sella Dolomiti Mountain Resort Installate nel resort in Trentino due caldaie KWB di diversa potenza (240 e 150 kW), entrambe modello ...
19/11/2015 KWB Caldaia KWB per riscaldare il resort Castello Banfi Castello Banfi – Il Borgo è un resort di lusso che si trova in Toscana tra i fiumi ...
11/06/2015 KWB Caldaia a pellet Pelletfire Plus per un condominio di Milano In un condominio di Cinisello Balsamo, nell’hinterland milanese, gli inquilini hanno scelto di sostituire la propria caldaia ...
10/10/2014 KWB Innovativo sistema di riscaldamento a pellet per il Duomo di Bolzano Per il riscaldamento del Duomo di Bolzano e della sala parrocchiale adiacente KWB, azienda austriaca specializzata nel ...