Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Incico SpA Società di Ingegneria Multidisciplinare, ha scelto la tecnologia Autodesk per portare a termine un importante ed ambizioso progetto nel settore delle energie rinnovabili. A seguito dell'assegnazione di una importante commessa inerente la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in Puglia, era sorta l'esigenza di utilizzare uno strumento in grado di ricreare il modello del terreno da utilizzare come punto di partenza per il progetto. Gli impianti fotovoltaici a terra sono costituiti da pannelli fissati a strutture metalliche infisse nel terreno mediante fondazioni e pali trivellati in calcestruzzo, viti in acciaio rotoinfisse o pali in ferro. Nel caso del progetto preso in carico da Incico, ciascun impianto – di potenza complessiva di 1 megawatt – implicava la costruzione di 950 fondazioni. In sostanza, era necessario poter importare le informazioni dei rilievi topografici georeferenziati e planialtimetrici in fretta per elaborare la rappresentazione grafica del terreno, indicando per ogni singola fondazione la quota altimetrica affinché l'impresa fosse in grado di procedere con la sua costruzione. Tale rilevamento delle quote non automatizzato non sarebbe stato possibile se non con tempi e costi inaccettabili. Inoltre, il terreno naturale non poteva essere modificato in base a una normativa che rendeva imprescindibile la progettazione nel mimino dettaglio delle strutture a terra dell'impianto, attraverso la registrazione di tutti i dati e senza modificarne la morfologia. Per far fronte a tutte queste esigenze, Incico – che sin dall'inizio della sua attività si avvale di strumenti quali AutoCAD, Autodesk® Robot Structural TM Analysis Professional, e Autodesk® Navisworks – si è dotata di AutoCAD Civil 3D, la soluzione Autodesk per il Building Information Modeling (BIM) per la progettazione e la documentazione, in grado di supportare l'attività di disegnatori, progettisti e tecnici che operano nell'ambito dell'ingegneria civile e non solo. "Dovendo procedere in fretta non abbiamo avuto il tempo necessario per effettuare tutte le analisi comparative con altri prodotti ed essendo già soddisfatti delle soluzioni Autodesk in nostro possesso, abbiamo preferito non rischiare", ha commentato Andres Rondalli, Direttore Amministrativo di Incico. "Conoscendo la tecnologia siamo andati a colpo sicuro, dovevamo dotarci di un prodotto con le caratteristiche adeguate alle nostre esigenze. Il cliente ci aveva imposto tempistiche che non lasciavano alternative". Grazie ad AutoCAD Civil 3D sono state informatizzate le operazioni di rilevamento delle quote altimetriche e con i dati acquisiti da una superficie complessiva di 36.974 mq è stato ricreato il modello del terreno naturale che ha consentito la progettazione sia delle fondazioni sia della struttura portante. Il Building Information Modeling è un processo innovativo che permette di utilizzare le informazioni relative al modello per progettare, visualizzare, analizzare e simulare i progetti e, nello specifico, soluzioni come AutoCAD Civil 3D permettono di accelerare, semplificare e gestire in modo più efficace tutto il workflow della progettazione. AutoCAD Civil 3D è stato inoltre utilizzato per la realizzazione delle strade di accesso agli impianti e di transito dei mezzi al loro interno, durante l'allestimento e, successivamente, per le operazioni di manutenzione, per la progettazione delle recinzioni esterne, nonché per simulare lo scorrimento naturale delle acque piovane. Grazie all'utilizzo della soluzione Autodesk, Incico ha potuto portare a termine i lavori nei tempi imposti dal cliente e l'impianto fotovoltaico è stato completato secondo la stima iniziale. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
28/11/2012 AUTODESK Soluzioni software Autodesk per progettare nuovi uffici sostenibili in tutto il mondo Autodesk intensifica i propri investimenti in attività sostenibili e quest’anno ha inaugurato nuovi uffici green rispettivamente ...
21/05/2009 AUTODESK Autodesk Ecotect Analysis 2010 e la "Guide to Sustainable Design": nuovi strumenti per la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica Autodesk, leader mondiale nei software di progettazione 2D e 3D, presenta Autodesk Ecotect Analysis 2010 per ...