Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il nuovo sistema Lecablocco MuroCappotto di ANPEL nasce pensando agli interventi di riqualificazione sugli edifici esistenti per il raggiungimento dei obiettivi dalla normativa vigente, usufruisce dell’agevolazione fiscale del 65% grazie alle prestazioni termiche molto performanti. Lecablocco MuroCappotto nasce dall’assemblaggio di un pannello isolante in polistirene espanso con grafite (negli spessori 8, 12 e 16 cm) con un elemento solido e robusto in calcestruzzo di argilla espansa Leca (di spessore 8 cm). Le due parti di cui è costituito sono preassemblate per consentire un’unica posa. MuroCappotto può essere utilizzato per: Riqualificazione di edifici esistenti; Rivestimenti su nuovi edifici; Rivestimenti parziali (ad esempio per il piano terra) Il nuovo sistema, oltre a isolare termicamente con ottime performance di inerzia termica, offre solidità e robustezza come una parete in muratura. I soli elementi in MuroCappotto raggiungono trasmittanze termiche fino a 0.17W/m2K. Grazie all’elemento esterno in calcestruzzo di argilla espansa Leca, il pannello isolante è protetto dalle intemperie, dagli urti e dalle escursioni termiche ed è quindi adatto a sostenere finiture quali intonaci o rivestimenti naturali in pietra naturale o ricostruita. Lecablocco MuroCappotto è un vero e proprio sistema completo che risponde a tutte le esigenze di cantiere. Gli elementi sono fissati in modo semplice alla parete con fissaggi meccanici a doppia espansione in nylon. Grazie alla mensola in calcestruzzo di argilla espansa è possibile realizzare l’appoggio del MuroCappotto a qualsiasi altezza. Con gli elementi ad angolo è semplice e veloce rivestire gli angoli degli edifici alternando gli elementi per una posa a giunti sfalsati. Le aperture, inoltre, sono realizzate in modo semplice con l’elemento architrave a lunghezza variabile e permettono la continuità del materiale isolante fino al serramento. Approfondisci il sistema Lecablocco MuroCappotto Consiglia questo comunicato ai tuoi amici