Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Negli ultimi anni si è visto un certo incremento dell’attività legislativa nei settori dell’edilizia residenziale e non riguardante l’impatto ambientale nei processi costruttivi o di ristrutturazione degli edifici. In Italia la certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici non è ancora richiesta da alcuna normativa nazionale ma è gestita a livello locale, e gran parte delle regioni italiane hanno legiferato in tal senso promuovendo delle procedure basate su criteri rigorosi per la valutazioni di indici prestazionali che attestino, inequivocabilmente, la sostenibilità ambientale di un fabbricato. Si tratta per lo più di procedure a carattere volontario che danno dei benefici economici e costruttivi. Di recente la regione Puglia, con Deliberazione n. 3 del 16.01.2013 ha approvato, ai sensi degli art. 9 e 10 della L.R. 13/2008, il “Protocollo Itaca Puglia 2011 – Residenziale” allineando il proprio strumento di riferimento al protocollo nazionale promosso dall’ITACA. L’istituto ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) nasce dalla conferenza dei presidenti delle regioni d’Italia e costituisce uno strumento di autovalutazione delle prestazioni, dell’impatto e dei requisiti energetico/ambientali di una costruzione, grazie ai quali è possibile ottenere una verifica della sostenibilità attraverso schede di valutazione al fine di determinare un punteggio che rappresenta la “bontà” energetico/ambientale dell’edificio. Namirial Certificazione Ambientale è oggi lo strumento di riferimento, nel panorama nazionale, per il calcolo e la valutazione di impatto energetico ambientale degli edifici. Namirial Certificazione Ambientale, basato su un semplice input tabella, consente al progettista di redigere e generare automaticamente il framework di calcolo direttamente in formato excel, oltre al riepilogo dei risultati e della relazione tecnica in formato pdf. Il software, inizialmente predisposto per ITACA, è oggi in grado di calcolare i punteggi, parziali e totali, dei protocolli ITACA di: – Marche sintetico 2009; – Campania sintetico 2009; – Piemonte 2009; – Lazio 2009; – Basilicata 2009; – Puglia 2011; – Nazionale 2011; – VEA 2011; Namirial Certificazione Ambientale è stato inoltre arricchito con il modulo CasaCerta, protocollo volontario suddiviso in 5 ambiti, ciascuno con i relativi requisiti che, una volta compilati, restituiscono un punteggio che va da 0 a 1. Il punteggio finale CasaCerta è rappresentato dalla somma dei punteggi assegnati ai criteri moltiplicati per il corrispondente peso assoluto. Il sofware consente, naturalmente, anche la stampa dei dati inseriti e l’esportazione del documento in formato pdf ed excel. Namirial Certficazione Ambientale è in grado di importare, direttamente da Namial Termo e da Namirial Acustica, i dati strutturali ed energetici inseriti e calcolati con i relativi moduli, semplificando e velocizzando ulteriormente le procedure di input dei dati. Fonte http://www.microsoftware.it/itaca-puglia.asp Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
28/07/2014 MICROSOFTWARE - BM SISTEMI Nuovo modulo “Interventi Migliorativi” del software Termo Termo è il programma per la certificazione energetica degli edifici e la legge 10 che risolve ...
13/03/2014 MICROSOFTWARE - BM SISTEMI EDILIZIA NAMIRIAL - MEP Namirial MEP è la nuova piattaforma su cui vengono sviluppati e integrati tutti i moduli di ...
02/07/2013 MICROSOFTWARE - BM SISTEMI Namirial Termo, l'Attestato di Prestazione Energetica a portata di click Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale del DL 4 giugno 2013, n.63 “Disposizioni urgenti per il ...
18/10/2011 MICROSOFTWARE - BM SISTEMI Nuovi software Namirial per l'ambiente Dal 2008, con l’acquisizione della Microsoftware e della BM Sistemi, Namirial S.p.A. ha ampliato le soluzioni ...
07/06/2013 Quali misure rientrano nella proroga Eco-Bonus dal 55% al 65% Venerdì 31 maggio il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’eco-bonus fiscale per le ...