Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Birra Menabrea, azienda che fa parte del gruppo Forst, realizza presso il suo stabilimento di Biella tutto il ciclo produttivo per produrre 180.000 ettolitri di birra all’anno. Lo stabilimento fondato nel 1846, che occupa una superficie di 8.000 m2 di cui 5.000 coperti, grazie a un intervento di riqualificazione è oggi dotato delle soluzioni più innovative e sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale. In particolare grazie al supporto di Schneider Electric l’azienda è stata dotata di una nuova cabina di trasformazione per la media e bassa tensione adeguata alle esigenze dello stabilimento e di un nuovo sistema di illuminazione di emergenza centralizzato. La cabina di consegna ubicata nei pressi dell’ingresso carraio dello stabilimento è provvista di sistema DG+PG (SPG), interfaccia di protezione tra la rete del Distributore e l’impianto dell’azienda. La sezione di impianto tra la cabina di consegna e la cabina di trasformazione è stata realizzata con linea in cavo interrato, 100 m circa. I dispositivi di distribuzione sono stati integrati in un elemento di contenimento P-Bloc, al cui interno è stato implementato un quadro elettrico intelligente iQuadro – che consente di misurare, raccogliere, utilizzare i dati chiave per la gestione degli impianti e i parametri di funzionamento/consumi di tutti i dispositivi, comunicando con la rete IP aziendale. Gli interruttori sono stati equipaggiati con Micrologic, le unità di controllo Schneider Electric che permettono l’accesso immediato a tutte le informazioni sull’impianto disponibili. Ulteriori funzionalità di controllo sono messe a disposizione da Energy Operation Online, la piattaforma web di analisi energetica di Schneider Electric accessibile come servizio cloud e pensata per facilitare il risparmio energetico. Energy Operation Online consente a Birra Menabrea S.p.A. di avere sempre a portata di mano anche su dispostivi mobili i dati sui consumi, attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva e senza l’acquisto di nessuna licenza software. Con lo stesso principio, e ancora attraverso tecnologia Schneider Electric, è stato progettato il sistema di illuminazione di emergenza, secondo una nuova architettura centralizzata basata sulla soluzione Dardo. Il nuovo sistema consente la diagnosi e il controllo dei dispositivi di illuminazione, riducendone il numero ma conseguendo al contempo un’intensità luminosa superiore a quella ottenibile attraverso un sistema autoalimentato. “Alcuni ambienti di lavoro dello stabilimento Birra Menabrea S.p.A. sono ad alto tasso di umidità” spiega il progettista, Paolo Bortolotto, “e avevamo già constatato che materiali, elettrici e non, si deteriorano piuttosto velocemente. Installando dispositivi di illuminazione alimentati con sistema centralizzato si possono evitare problemi quali il deterioramento delle batterie. Il sistema consente anche l’illuminazione di parti esterne con apparecchi alimentati a tensione di rete, altrimenti impossibile”. Anche in questo caso sono le funzionalità di controllo e di gestione automatica a fare la differenza. “Grazie alla centralina Dardo è possibile identificare lampade non funzionanti o qualsiasi tipo di anomalia senza la necessità di cercare il dispositivo che dà problemi, riducendo i tempi di sostituzione”, aggiunge Bortolotto. Il tutto con minori costi di manutenzione: le batterie centralizzate sono garantite per 10 anni di funzionamento, gli interventi di manutenzione possono essere effettuati direttamente nel locale del gruppo soccorritore invece che nel punto di installazione delle singole lampade autoalimentate. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/10/2023 SCHNEIDER ELECTRIC La sicurezza dei motori elettrici: il ruolo del salvamotore magnetotermico Il salvamotore magnetotermico si configura come un componente fondamentale, ma spesso sottovalutato, per salvaguardare i motori ...
21/03/2023 SCHNEIDER ELECTRIC Pulsanti: una gamma di prodotti efficienti e facili da usare Senza pulsanti, la macchina industriale rimarrebbe un mero oggetto inanimato, per cui quando si progetta e ...
19/07/2022 SCHNEIDER ELECTRIC EcoStruxure for eMobility, la soluzione green di Schneider Electric EcoStruxure for eMobility implementa le infrastrutture di ricarica EV in particolare negli edifici del terziario commerciale ...
29/06/2022 SCHNEIDER ELECTRIC L'impianto elettrico è al sicuro, con PowerLogic HeatTag Schneider Electric lancia PowerLogic HeatTag, il sensore che utilizza una una tecnologia rivoluzionaria per rilevare anticipatamente ...
11/11/2020 SCHNEIDER ELECTRIC Buildings of the Future: Schneider Electric concepisce gli edifici del futuro Schneider Electric guarda al futuro con Buildings of the Future e mostra una visione completamente rinnovata ...
16/10/2019 SCHNEIDER ELECTRIC 13 edifici Schneider Electric net zero carbon L’azienda impegnata sulla strada dell’efficienza e della sostenibilità, ha trasformato 13 sedi in edifici a zero ...
21/11/2018 SCHNEIDER ELECTRIC Innovativa EcoStruxure Building per la gestione degli edifici. La nuova generazione di EcoStruxure Building di Schneider Electric si caratterizza per le importanti innovazioni introdotte ...
10/08/2016 SCHNEIDER ELECTRIC Soluzioni intelligenti Schneider Electric per la distribuzione elettrica Per la realizzazione di un nuovo parco natatorio ad Arzignano, Fardef Piscine ha scelto le soluzioni Schneider Electric ...
19/01/2016 SCHNEIDER ELECTRIC Exiway Smartled: illuminazione di emergenza intelligente Schneider Electric presenta Exiway Smartled, nuova generazione di apparecchi di illuminazione di emergenza innovativa e intelligente. ...
17/12/2015 SCHNEIDER ELECTRIC EcoBlade, un sistema di energy storage intelligente e scalabile Schneider Electric presenta EcoBlade, un sistema di energy storage scalabile per ambienti domestici, IT, industriali, commerciali e ...
03/12/2015 SCHNEIDER ELECTRIC L'impegno di Schneider per rendere gli impianti e le sedi "carbon neutral” In occasione della Conferenza sul clima di Parigi, Schneider Electric, coerentemente con la propria politica attenta ...
04/06/2015 SCHNEIDER ELECTRIC Le soluzioni Schneider Electric nel padiglione di Ferrero in Expo Milano 2015 Il padiglione dell’Expo Milano Kinder + Sport coinvolge in un’area di 3.600 mq ragazzi e famiglie, in ...
08/05/2014 SCHNEIDER ELECTRIC Al top i software Schneider per la gestione dell’energia negli edifici Le piattaforme di gestione dell’energia negli edifici di Schneider Electric, StruxureWare Resource Advisor, StruxureWare Building Operation ...
19/07/2013 SCHNEIDER ELECTRIC Eco 2.0, app per il risparmio energetico Eco 2.0 è l’innovativa app proposta da Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, per ...
31/05/2013 SCHNEIDER ELECTRIC Nuovi prodotti per il solare residenziale, commerciale e per l’off-grid Laurent Bataille, Senior Vice President della divisione Solar Business di Schneider Electric, leader globale nel settore ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
08/02/2016 Più di 500.000 iscritti all'Energy University di Schneider Electric L’Energy University di Schneider Electric, cioè il programma formativo gratuito e on line proposto dal 2009 ...
02/11/2015 Progetto di "Alternanza scuola lavoro" per specialisti in efficienza energetica Schneider Electric, azienda da sempre attenta alla formazione dei professionisti del futuro, ha fatto proprie le ...