Per garantire l’efficienza energetica degli edifici, tra gli altri parametri da considerare, è fondamentale realizzare accorgimenti costruttivi idonei ad evitare i ponti termici. Secondo le nuove modalità di calcolo, introdotte, in seguito revisione delle norme UNI TS 11300:2014, con i decreti attuativi della Legge 90/2013, il contributo dei ponti termici all’interno del calcolo della prestazione energetica di un edificio deve essere considerato in maniera puntuale, analitica e dettagliata, eliminando ogni tipo di calcolo forfettario o semplificato. La correzione dei ponti termici costituisce inoltre uno dei requisiti fondamentali analizzati e trattati dalla Direttiva Tecnica di CasaClima, per l’ottenimento della Certificazione CasaClima. I ponti termici si formano ove c’è discontinuità dell’isolamento termico; e mentre per alcuni nodi costruttivi (ad esempio in corrispondenza delle travi e dei pilastri sulle pareti esterne) si è sviluppata una sensibilità progettuale più marcata, altri punti restano ancora ostici e meno trattati. Uno di essi è il punto di contatto fra la piastra di fondazione – o solai a contatto col terreno o con locali non riscaldati – e le pareti verticali, siano esse esterne o pareti divisorie. In questo nodo – a meno che non si intervenga prevedendo l’isolamento esterno al di sotto della platea di fondazione che in pochi progetti trova spazio – si crea un ponte termico che può dar luogo a due fenomeni distinti e parimenti dannosi: la discontinuità rischia di inficiare le prestazioni di isolamento termico alla base della parete, dato che la superficie orizzontale sotto la prima fila di mattoni non risulta protetta dalle basse temperature esterne. L’altro aspetto, critico per tutte le costruzioni, è l’esposizione a problemi di condensa e di umidità di risalita che si può diffondere per capillarità dalla fondazione attraverso le pareti. Xella ha messo a punto, sfruttando le eccellenti caratteristiche della tecnologia del calcestruzzo cellulare Ytong, una soluzione innovativa, semplicissima, caratterizzata da prestazioni isolanti e meccaniche eccellenti, in grado di integrarsi perfettamente in tutti i progetti costruttivi, indipendentemente dai materiali edilizi utilizzati e isolanti scelti per la realizzazione dell’edificio. La novità della gamma Ytong, che Xella Italia presenterà in anteprima nell’ambito della manifestazione Klimahouse 2016 di Bolzano, è stata concepita proprio per risolvere con un unico prodotto, performante, efficace, versatile e facilmente lavorabile, il nodo del ponte termico sulla fondazione, col duplice obiettivo di isolare efficacemente il nodo attraverso un’applicazione a taglio termico e ridurre l’assorbimento d’acqua per capillarità, al fine di evitare patologie legate all’umidità all’interno dell’edificio. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
02/02/2021 YTONG Murature degradate? Niente paura, c'è Multipor ExSal Therm Multipor ExSal Therm è l’innovativo pannello realizzato da Xella che agisce sulla muratura degradata con una ...
22/12/2020 YTONG L'azienda più sostenibile del 2020? E' Xella! Un anno da record quello del gruppo Xella che si aggiudica per il 2020 il primato ...
21/02/2020 YTONG La digitalizzazione a servizio del mondo edile La digitalizzazione è una componente essenziale del processo produttivo in edilizia. Lo sa bene il Gruppo ...
06/03/2019 YTONG Xella cresce e inaugura la nuova linea produttiva di premiscelati Il Gruppo Xella, da sempre specializzato nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare sostenibili e ...
27/06/2017 YTONG Ytong Planet, networking per la sostenibilità ed efficienza Xella Italia ha sviluppato, per i marchi Ytong e Multipor, il progetto di “Community” Ytong Planet dedicato ...
10/02/2017 YTONG Con Multipor Compact la muffa non ha scampo! MULTIPOR COMPACT è il pannello isolante interno ecocompatibile per la risoluzione dei problemi di muffa, leggero ...
27/06/2016 YTONG Eccellenza ambientale per le soluzioni sostenibili Ytong I sistemi YTONG prodotti in Italia hanno ricevuto l’aggiornamento della Certificazione EPD per soluzioni costruttive sostenibili ...
27/05/2016 YTONG Sistema costruttivo versatile, di qualità e completo La gamma di soluzioni in calcestruzzo cellulare YTONG assicura ottime prestazioni di isolamento termico- acustico e ...
03/02/2016 YTONG Ytong Taglio Termico TT, per risolvere il nodo dei ponti termici Novità assoluta presentata da Xella a Klimahouse 2016, il blocco Ytong Taglio Termico è stato sviluppato dai laboratori ...
17/09/2015 YTONG Ytong ClimaPlus per involucri ad elevate prestazioni In occasione dell’emanazione dei decreti che renderanno attuativa la legge 90/2013 sull’efficienza energetica e definiscono i ...
YTONG Multipor ExSal Therm: pannello isolante risanante per murature pannello isolante risanante per murature
Ytong Climaplus e Ytong Climagold: soluzioni per il tamponamento di pareti esterne Murature per tamponamento
Blocco YTONG Taglio termico TT Risoluzione dei ponti termici e risalita di umidità capillare nelle murature.
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
11/10/2016 Concorso per la riqualificazione sostenibile della caserma Scotti Pubblicato il bando per la riqualificazione della Caserma del Comune di Chieri con le soluzioni sostenibili ...
28/08/2015 Progetto Life, riqualificazione sostenibile dell’area Ex Comparto Milano di Brescia A Brescia nell’area industriale dismessa dell’ex “Comparto Milano” gli Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA ...