Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Milano Metropoli, l’Agenzia per lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana milanese, e Infoenergia, struttura pubblica che opera nel settore dei servizi energetici integrati nelle provincie di Milano e di Monza e Brianza, hanno siglato un protocollo d’intesa per dar vita ad una collaborazione permente, attraverso la condivisione di risorse, informazioni, capacità tecniche, conoscenze e know-how nell’ambito dell’energia e dell’ambiente. Lo scopo dell’accordo è quello di migliorare la diffusione della cultura del risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili tra i Comuni delle province di Milano e di Monza e Brianza attraverso la promozione di iniziative e progetti che potranno essere realizzati e sviluppati congiuntamente da Milano Metropoli e Infoenergia, mettendo insieme le proprie risorse e competenze tecniche e professionali. Il Presidente della Provincia di Milano, On Guido Podestà, ha sottolineato l’importanza di creare forme di collaborazione e di sinergie tra le società partecipate. «Le energie rinnovabili rappresentano una concreta opportunità di sviluppo sostenibile e di accesso all’energia anche per il nostro territorio – ha dichiarato l’On. Guido Podestà -, ben consapevole che il 90% del fabbisogno energetico globale è coperto da fonti primarie esauribili, mentre poco più del 10% del fabbisogno energetico globale è coperto da fonti di energia rinnovabili. Come Provincia di Milano avvertiamo l’esigenza di adottare comportamenti virtuosi tesi ad un significativo miglioramento della politica ambientale e dello sviluppo compatibile. A questo proposito, siamo, dunque, soddisfatti di aver agevolato la collaborazione tra le nostre partecipate, culminata oggi con l’accordo che prevede l’ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse e una più attenta politica contro gli sprechi energetici». «Milano Metropoli collabora da anni con gli enti locali e con le imprese milanesi nell’ideazione e nella realizzazione di progetti di sviluppo industriale e territoriale in cui la sostenibilità energetica e ambientale è sempre stato uno degli obiettivi strategici», ha spiegato Carlo Lio, Ammnistratore Delegato di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo. «In quest’ottica, stiamo già lavorando con alcuni Comuni e associazioni imprenditoriali nella promozione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) in provincia di Milano. Nell’ambito di alcuni progetti europei, stiamo collaborando invece con altre realtà territoriali nazionali e internazionali nella promozione e nello sviluppo di Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). La partnership con Infoenergia ci permetterà di rendere ancora più efficace lo sforzo da noi svolto in questi ambiti», ha sottolineato Lio. «Infoenergia, oltre a comunicare direttamente con i cittadini su tutte le questioni che riguardano l’efficienza energetica attraverso la nostra rete territoriale di sportelli, ha sviluppato in questi anni una stretta sinergia con le amministrazioni locali, ponendosi come una struttura tecnica e operativa che fornisce supporto professionale ai Comuni nell’attuazione di politiche energetiche e ambientali», ha dichiarato Giuseppe Bono, Amministratore Unico di Infoenergia. «Rafforzando il nostro ruolo come struttura tecnica, è diventato naturale creare una partnership con Milano Metropoli per riuscire ad ampliare la nostra azione sia da un punto di vista territoriale che strategico». Per ulteriori informazioni https://www.milanomet.it – https://www.infoenergia.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...