Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il 26 Settembre 2015 sarà una data da ricordare per i produttori, i distributori e gli installatori del settore dei sistemi di riscaldamento. Da questo giorno, infatti, tutti i prodotti e i servizi termosanitari immessi sul mercato dovranno essere accompagnati da un’etichetta energetica e rispettare i nuovi requisiti minimi di performance energetica per circolare liberamente in tutta Europa. I Regolamenti 811/2013 e 812/2013 sull’etichettatura energetica e 813/2013 e 814/2013 sulla progettazione ecocompatibile fanno parte della strategia politica che l’Europa sta portando avanti sul tema dell’efficienza dei prodotti e che ha, tra i suoi principali obiettivi, quello di aumentare la consapevolezza dei consumatori finali nella scelta dei prodotti più efficienti. Questo cambiamento ha spinto le principali associazioni nazionali del mondo della termoidraulica, ossia ANGAISA, ASSISTAL, ASSOTERMICA e MCE, a unirsi e “fare sistema” per creare una serie di appuntamenti tematici rivolti ai professionisti del settore e dedicati alle modifiche pratiche che la nuova normativa apporterà. Il 12 Maggio 2015 si è tenuta presso il Circolo della Stampa di Milano una conferenza stampa dove si sono presentati la normativa di riferimento inerente all’etichettatura energetica e alla progettazione ecocompatibile e il percorso itinerante su tutto il territorio nazionale strutturato in due fasi: la prima più generale a carattere di comunicazione e informazione con un tour di workshop che toccherà alcune delle città più importanti dal nord al sud; e la seconda, più tecnica, con corsi di formazione specifici per le differenti figure professionali coinvolte. L’evento si è aperto con una breve presentazione del progetto da parte del Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia Massimiliano Pierini. Come già premesso, ha designato il 26 Settembre 2015 coma una data spartiacque, dopo la quale non solo diverranno operativi i regolamenti che riguardano l’etichettatura energetica e le misure di ecodesign, che interesseranno il mondo della produzione, distribuzione e installazione, ma cambierà radicalmente il mercato (come verrà spiegato in seguito nell’intervento di Montanini). Alla luce di queste novità, ANGAISA, ASSISTAL ASSOTERMICA e MCE, con il patrocinio di Enea, hanno collaborato per creare Thermo Evolution. Il progetto prevede la sua attuazione dal 12 Maggio al 26 Settembre 2015, con una primaria attività di comunicazione, con conferenza stampa, attività di PR, sito web, direct marketing, social network, video; in secondo luogo, un’attività di informazione, composta da 4 workshop: Milano (26 Maggio, Unione del Commercio), Padova (16 Giugno, Villa Ottoboni), Roma (30 Giugno, Radisson Hotel) e Bari (23 Settembre, Villa Romanazzi Carducci); e infine, l’attività di formazione, con 8 corsi ANGAISA e 13 corsi ASSISTAL. Il momento conclusivo del percorso, a sei mesi dall’operatività dei Regolamenti, si terrà in occasione di MCE 2016, dal 15 al 18 Marzo 2016, che festeggia il 40° anniversario. Protagonista del secondo intervento è stato il Presidente dell’ASSOTERMICA, Alberto Montanini, il quale ha cercato di esplicitare quali possano essere gli elementi tecnici di novità dei regolamenti. Dopo una breve presentazione dell’Associazione dei produttoridi apparecchi e componenti per impianti termici di cui è presidente, il dott. Montanini ha presentato in modo schematico l’evoluzione della legislazione ErP e Labelling, dalle direttive quadro ai Regolamenti attuativi. Nonostante l’iter legislativo europeo sia stato molto lungo e complesso, i Regolamenti sono diventati immediatamente esecutivi e applicabili con identiche modalità e tempi in tutti i paese dell’UE, senza possbilità di deroghe. Di seguito un altro schema presentato dal presidente di ASSOTERMICA che spiega i campi di applicazione dei Regolamenti e le tempistiche. Come precedentemente anticipato nel primo intervento, queste normative saranno in grado di cambiare il mercato dei prodotti e dei sistemi termosanitari. Infatti, l’ingresso delle nuove etichette e dell’ecodesign cambieranno l’offerta, stimolando la domanda di prodotti più efficienti e aumentando la “consapevolezza energetica” nella scelta dell’utente finale, attraverso una simbologia universale e la confrontabilità tra diverse soluzioni. Si prevede nei mesi successivi al 26 Settembre un incremento delle tecnologie ad alta efficienza ed energie rinnovabili (come caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi solari termici) rispetto alle tecnologie tradizionali, che oggi coprono il 60% dell’attuale mercato italiano. La parola è passata a Roberto Moneta, Responsabile UTEE ENEA, il quale ha affrontato il contesto di riferimento e la sorveglianza di mercato. Come anticipato nei due precedenti interventi, l’iter normativo di questi regolamenti è stato lungo e complesso: anche se sono stati ufficializzati in Gazzetta Europea nel 2013, se ne studiava il contenuto già dal 2006. Attestate le principali novità che il 26 Settembre 2015 porterà nel settore, la sfida principale sarà il controllo del mercato, in modo da impedire che impianti e sistemi non ufficialmente certificati circolino nell’Unione Europea. Una pratica simile è stata effettuata quando l’etichettatura europea ha interessato alcuni elettrodomestici come frigoriferi, televisori e lampadine. Gli ultimi due interventi si sono concentrati sulla visione dei distributori e degli installatori, accomunati dal desiderio di creare una coscienza comune e chiara sull’argomento, dato che si tratta dei maggiori destinatari dei nuovi Regolamenti. La visione dei distributori è stata presentata da Mauro Odorisio, presidente ANGAISA, associazione nazionale di categoria dei commercianti di articoli idrosanitari, climatizzazione, che vede in questo nuovo scenario un’opportunità unica per valorizzare il proprio ruolo di associazione attraverso un’interazione costruttiva e sinergica con altri attori della filiera e garantendo la massima circolazione delle informazioni. Proprio per questo, ANGAISA, in linea con i propri principi, metterà a disposizione degli associati nuove opportunità di formazione e aggiornamento professionale. Parallelamente ai 4 workshop previsti con Thermo Evolution, ANGAISA promuoverà sul territorio nazionela un calendario di seminari di formazione rivolti ai distributori ITS. La visione degli installatori è invece rappresentata da Maurizio Esitini, direttore ASSISTAL, associazione che fornisce ai propri iscritti una serie di servizi a supporto delle attività relative al core-business delle imprese, come i corsi di formazione professionale e l’assistenza tecnica e giuridica. Il dott. Esitini ha spiegato come la nuova etichetta energetica degli impianti e sistemi per il riscaldamento e per la produzione dell’acqua calda sanitaria sia solo una guida per un primo orientamento nel processo decisionale di un utente, in quanto potrebbe non corrispondere alla migliore soluzione, in termini di efficienza o economicità, per il cliente. E’ qui che l’installatore, come tecnico esperto, copre un ruolo fondamentale per determinare il corretto valore di efficienza del sistema in rapporto alle scelte tecologiche effettuate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...