Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Ingeteam s.r.l., divisione italiana della multinazionale spagnola leader nella produzione di inverter fotovoltaici e nello sviluppo di componenti per l'elettronica di potenza, si conferma anche quest'anno tra i protagonisti di PV ROME, il Salone Internazionale delle Tecnologie Fotovoltaiche per il Mediterraneo giunto alla sesta edizione, in programma presso la Fiera di Roma dal 5 al 7 settembre in occasione di Zero Emission. Ingeteam propone un ricco catalogo di prodotti al mercato italiano, a cominciare l'Ingecon®Sun 1Play, nuovo fiore all'occhiello della famiglia di prodotti monofase, disponibile con potenze da 2.5 a 6 kW. Adatto per l'installazione all'esterno e disponibile nelle versioni TL, TL M e HF, grazie agli elevati livelli di rendimento e alla flessibilità di impiego, questo innovativo inverter si colloca come punto di riferimento nel proprio segmento di mercato. Ultimo nato della famiglia di prodotti trifase TL è Ingecon®Sun 3Play, già disponibile sul mercato con potenze che spaziano da 10 a 40kW e in sette modelli: 10TL, 12.5TL, 15TL, 20TL, 28TL, 33TL e 40TL. Grazie a due inseguitori del punto di massima potenza (MPP tracker), un ampio range di tensione di ingresso e un rendimento che supera il 98%, questo prodotto offre maggiore flessibilità e possibilità d'impiego agli installatori che vogliono realizzare impianti di grandi dimensioni con orientamento variabile. Entrambi i modelli, come tutti gli inverter Ingecon®Sun, sono dotati del software Ingecon®Sun Manager e dell'accesso al portale web IngeRASTMPV, strumenti che permettono un monitoraggio preciso e puntuale del proprio impianto fotovoltaico. Ingeteam nel corso della conferenza "Inverter e rete elettrica: verso una sempre maggiore integrazione?", in programma il 6 settembre, presenterà diverse proposte in ambito di sistemi di accumulo. In particolare Alberto Mancini, Software Engineer Manager di Ingeteam Srl, prenderà parte al dibattito con un intervento intitolato "Sistemi di accumulo: integrazione flessibile tra fonti rinnovabili e rete elettrica", previsto alle ore 17.00. A partire dalle nuove regole di connessione entrate in vigore a seguito della Delibera AEEG 84/2012/R/eel del 08/03/2012, esaminerà gli impatti che possono avere sullo sfruttamento delle sorgenti rinnovabili e approfondirà il concetto di sistema di accumulo come elemento di integrazione con le esigenze della rete elettrica. Un'ulteriore analisi sarà dedicata inoltre ai sistemi stand alone, soluzioni ‘limite' necessarie quando l'integrazione fisica con la rete elettrica non è possibile o conveniente, ma allo stesso tempo si vuole sfruttare l'energia pulita messa a disposizione da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...