Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ingeteam s.r.l., divisione italiana della multinazionale spagnola leader nella produzione di inverter fotovoltaici e nello sviluppo di componenti per l'elettronica di potenza, si conferma anche quest'anno tra i protagonisti di PV ROME, il Salone Internazionale delle Tecnologie Fotovoltaiche per il Mediterraneo giunto alla sesta edizione, in programma presso la Fiera di Roma dal 5 al 7 settembre in occasione di Zero Emission. Ingeteam propone un ricco catalogo di prodotti al mercato italiano, a cominciare l'Ingecon®Sun 1Play, nuovo fiore all'occhiello della famiglia di prodotti monofase, disponibile con potenze da 2.5 a 6 kW. Adatto per l'installazione all'esterno e disponibile nelle versioni TL, TL M e HF, grazie agli elevati livelli di rendimento e alla flessibilità di impiego, questo innovativo inverter si colloca come punto di riferimento nel proprio segmento di mercato. Ultimo nato della famiglia di prodotti trifase TL è Ingecon®Sun 3Play, già disponibile sul mercato con potenze che spaziano da 10 a 40kW e in sette modelli: 10TL, 12.5TL, 15TL, 20TL, 28TL, 33TL e 40TL. Grazie a due inseguitori del punto di massima potenza (MPP tracker), un ampio range di tensione di ingresso e un rendimento che supera il 98%, questo prodotto offre maggiore flessibilità e possibilità d'impiego agli installatori che vogliono realizzare impianti di grandi dimensioni con orientamento variabile. Entrambi i modelli, come tutti gli inverter Ingecon®Sun, sono dotati del software Ingecon®Sun Manager e dell'accesso al portale web IngeRASTMPV, strumenti che permettono un monitoraggio preciso e puntuale del proprio impianto fotovoltaico. Ingeteam nel corso della conferenza "Inverter e rete elettrica: verso una sempre maggiore integrazione?", in programma il 6 settembre, presenterà diverse proposte in ambito di sistemi di accumulo. In particolare Alberto Mancini, Software Engineer Manager di Ingeteam Srl, prenderà parte al dibattito con un intervento intitolato "Sistemi di accumulo: integrazione flessibile tra fonti rinnovabili e rete elettrica", previsto alle ore 17.00. A partire dalle nuove regole di connessione entrate in vigore a seguito della Delibera AEEG 84/2012/R/eel del 08/03/2012, esaminerà gli impatti che possono avere sullo sfruttamento delle sorgenti rinnovabili e approfondirà il concetto di sistema di accumulo come elemento di integrazione con le esigenze della rete elettrica. Un'ulteriore analisi sarà dedicata inoltre ai sistemi stand alone, soluzioni ‘limite' necessarie quando l'integrazione fisica con la rete elettrica non è possibile o conveniente, ma allo stesso tempo si vuole sfruttare l'energia pulita messa a disposizione da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.