“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il sistema complessivo di produzione e distribuzione di energia sta profondamente cambiando a causa del calo della domanda energetica dovuto alla crisi economica e allo sviluppo di soluzioni di efficienza energetica; la diffusione della generazione distribuita continua a crescere grazie all’innovazione benché gli incentivi pubblici stiano gradatamente diminuendo. In molti mercati, inclusi quelli energetici, per ragioni sia economiche che di maggiore consapevolezza ambientale, stanno emergendo nuovi modelli di collaborazione sociale. Questa evoluzione e le sue potenziali opportunità sono state presentate durante il Forum dell’Osservatorio Permanente sugli Usi Innovativi dell’Energia promosso da GDF SUEZ, il primo produttore indipendente di energia al mondo e leader nei servizi energetici. I partner dell’Osservatorio, The European House – Ambrosetti e il Politecnico di Milano, hanno analizzato le trasformazioni del settore energetico con un focus sul possibile futuro sviluppo delle cosiddette “Energy Community”, partendo da concrete esperienze Europee che si stanno sviluppando “silenziosamente” e che lo studio presentato a Milano rivela per la prima volta. Qual è il potenziale di sviluppo delle “Energy Community” in Italia? Lo studio sottolinea come nel 2020 potrebbero esistere in Italia circa 475.000 Community di consumatori localizzate territorialmente, in cui condomini, industrie, centri commerciali, ospedali, Pubbliche Amministrazioni e produttori cooperano attivamente per produrre e consumare energia in modo intelligente. Attraverso queste forme di “eCollaboration”, si ottimizza l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili, si agevola l’applicazione di misure di efficienza energetica, si ottengono vantaggi sui costi delle bollette, contribuendo a garantire la sostenibilità ambientale e la sicurezza degli approvvigionamenti. Le Energy Community, inoltre, aprono nuove possibilità di crescita. Se solo si sviluppasse il 5% del loro mercato potenziale In Italia, si genererebbe un volume d’affari totale pari a circa 29 Miliardi di Euro. Con benefici sistemici significativi per la creazione di nuovi e qualificati posti di lavoro e per l’intero sistema industriale del “Made in Italy”: dalla domotica all’illuminotecnica, passando per le infrastrutture ICT, la produzione di device, lo sviluppo di software dedicati e, per finire, alla filiera del fotovoltaico e della cogenerazione. Lo studio prevede anche che le Energy Community possano contribuire all’evoluzione tecnologica dei sistemi di stoccaggio distribuito con impatti sull’intera filiera energetica, fino agli usi finali e alla mobilità urbana. Ma cosa ne pensano i consumatori? L’indagine condotta dall’Istituto Piepoli, che ha raccolto l’opinione degli Italiani sulle Energy Community, rivela che il 37% degli intervistati dichiara che in futuro potrebbe essere interessato a partecipare ad un progetto di Energy Community citando come motivazioni principali i risparmi sulla bolletta ed il minore impatto ambientale. Come reagiscono i grandi produttori di Energia? Aldo Chiarini, Amministratore Delegato di GDF SUEZ Energia Italia, ha dichiarato “GDF SUEZ vuole essere il leader della transizione energetica già partita in Europa. Anche in Italia – ha aggiunto Chiarini – il Gruppo, terzo operatore nel settore gas e settimo produttore di energia elettrica, contribuisce alla crescita ed evoluzione del mercato per assicurare competitività, sicurezza degli approvvigionamenti e sostenibilità ambientale”. “Oltre a un impegno costante per la diffusione dell’innovazione e per lo sviluppo del mercato energetico, il Gruppo è anche impegnato sul fronte ambientale con un tasso di emissioni del 20% al di sotto della media mondiale e con l’obiettivo di ridurlo di un ulteriore 10% entro il 2020” ha ricordato Chiarini al termine del suo intervento. Per ulteriori approfondimenti: https://www.gdfsuez.it/energy-community/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...