Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E’ firmato Building Energy, società italiana attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili, e SES SMART Energy Solutions, operatore specializzato nel noleggio di soluzioni per la fornitura di energia in Medio Oriente e Africa, il primo impianto temporaneo ibrido off-grid realizzato in Arabia Saudita, alimentato a diesel ed energia solare. L’impianto che ha una potenza di 14 MW produrrà 54 MWh all’anno, permettendo di risparmiare carburante e contribuendo a ridurre le emissioni di CO2. Si tratta della prima applicazione sul campo di Green Energy Temporary Solution (G.E.T.S.), soluzione proprietaria di Building Energy, sviluppata per risolvere i problemi di accesso all’energia nelle aree rurali. L‘impianto ibrido, modulare e portatile impiega le tecnologie delle fonti rinnovabili per la produzione temporanea di energia in zone non collegate alla rete. La soluzione preassemblata, precablata e containerizzata, può essere spedita ovunque ci sia bisogno di energia e può essere facilmente installata in tempi rapidi con il minimo impatto ambientale. Questa tecnologia è stata sviluppata per permettere alle industrie a elevato consumo di energia, come le miniere, di soddisfare il proprio bisogno temporaneo di energia, integrando le tecnologie rinnovabili in aree rurali, dove non sono disponibili altre infrastrutture energetiche. “Siamo entusiasti di realizzare, per la prima volta sul campo, la soluzione G.E.T.S., un impianto ibrido temporaneo che sfrutta le tecnologie delle energie rinnovabili. Crediamo che l’energia sia fondamentale per garantire i bisogni primari dell’uomo, come l’accesso all’acqua potabile e l’assistenza sanitaria. Tuttavia, oggi, oltre 1,3 miliardi di persone non possono fruire di questi servizi poiché vivono in aree che non sono collegate alla rete elettrica. G.E.T.S. potrebbe essere un’ottima soluzione per fornire energia alle zone rurali, poiché può essere installata facilmente e in tempi brevi, senza alcun investimento inziale. – ha dichiarato Massimo Teodori, Managing Director di Building Energy Smart System – Siamo, inoltre, lieti di aver collaborato con SES per lo sviluppo di questo progetto in Arabia Saudita, nella regione MENA, un’area interessante per il settore delle rinnovabili perché ricca di risorse naturali, come il sole e il vento. Riconoscendo questa opportunità, diversi Paesi hanno stabilito degli obiettivi specifici per aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, dando il via a un cambiamento significativo nel Sistema energetico della regione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BUILDING ENERGY Building Energy è un produttore indipendente di energia da fonti rinnovabili con un ampio portfolio di ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...