Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L'Istat ha presentato l'indagine "Indicatori ambientali urbani" da cui emerge che le amministrazioni comunali hanno incrementato la produzione di energia da fonte rinnovabile. La potenza installata per gli impianti fotovoltaici raggiunge infatti i 2,4 kW ogni 1.000 abitanti e raddoppia rispetto all'anno precedente; per il solare termico, ogni 1.000 abitanti, sono circa 1,3 i m2 di pannelli installati sugli edifici comunali. Nel 2011, per il complesso dei comuni capoluogo di provincia, sono sostanzialmente stabili i consumi di energia elettrica legati all'uso domestico che diminuiscono, in termini pro capite, dello 0,3% rispetto all'anno precedente e si attestano sui 1.199,6 kWh per abitante.Contemporaneamente il consumo pro capite di gas metano per uso domestico e riscaldamento, anche in conseguenza delle temperature invernali più miti registrate nel corso dell'anno considerato, e del contestuale rincaro delle tariffe del settore energetico, diminuisce del 7,4% e risulta pari a 391,2 m3 per abitante. Le amministrazioni comunali ricorrono più frequentemente a fonti di energia rinnovabili o alternative. 32 comuni nel 2011 hanno predisposto forme di teleriscaldamento (erano 11 nel 2000). Inoltre, sono 72 i comuni che dichiarano nel 2011 di aver installato pannelli solari termici ed erano tre nel 2000. Nel corso dell'ultimo anno hanno fatto ricorso per la prima volta a questa forma di produzione di energia da fonte rinnovabile le amministrazioni comunali di Biella, Rovigo, Pesaro e Rieti. È pari a 1,3 m2 ogni 1.000 abitanti l'estensione dei pannelli solari termici sugli edifici comunali (era prossima allo zero nel 2000).Sul versante del fotovoltaico, sono 88 i comuni che dichiarano di ricorrere all'impiego di tale tecnologia: attualmente la potenza media installata attribuibile alle amministrazioni comunali raggiunge i 2,4 kW ogni mille abitanti, raddoppiata rispetto all'anno precedente (1,2 kW ogni mille abitanti). Nel 2000 la potenza media era praticamente nulla e solo Palermo dichiarava di utilizzare pannelli fotovoltaici.Rovigo, Ascoli Piceno, Rieti e Catanzaro sono i comuni che hanno avviato l'utilizzo del fotovoltaico sugli edifici comunali nel 2011. Il consistente aumento di potenza installata registrato nell'ultimo anno è dovuto alla presenza di nuovi impianti di grossa taglia, circostanza che modifica parzialmente la fisionomia del fenomeno che fino ad ora vedeva aumentare più il numero che la dimensione media dell'impianto installato.Nel 2011 il Piano energetico comunale31 (Pec), relativo all'uso delle fonti rinnovabili di energia risulta approvato in 48 comuni: 63,8% al Nord, il 40,9% al Centro e il 19,1% al Sud. Lodi e Mantova, La Spezia e Ascoli Piceno dichiarano di aver approvato il Pec nel corso del 2011, contribuendo a delineare una situazione nel complesso migliore sia rispetto al 2010 che al 2000, quando il numero dei comuni adempienti era rispettivamente pari a 44 e 16, anche se nel 2011 ancora poco più della metà degli 89 comuni con popolazione superiore a 50.000 residenti non ha redatto il Pec di competenza. Scarica l'indagine Istat Indicatori ambientali urbani Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...