Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato pubblicato anche quest'anno il "Renewables Global Status Report", da parte del REN21, il network mondiale per le politiche energetiche del 21esimo secolo che vede la partecipazione, nel comitato direttivo, del Ministro italiano per l'ambiente Corrado Clini. Il documento rappresenta un faro sui progressi fatti nel campo delle energie rinnovabili e fornisce una panoramica generale sullo stato di sviluppo dei mercati, dei settori industriali e sulle politiche di promozione implementate a livello mondiale. Il rapporto mette in evidenza come le rinnovabili, grazie alla spiccata crescita avvenuta negli ultimi anni, siano arrivate nel 2010 a coprire il 16,7% dei consumi finali mondiali, di cui circa la metà grazie all'utilizzo della biomassa tradizionale e il resto attraverso l'utilizzo dalle più recenti tecnologie di produzione di energia verde. Nel 2011 nel settore elettrico gli impianti a fonti rinnovabili hanno rappresentato circa la metà dei 208 GW di nuova potenza complessivamente installata nel mondo (il 71% solo in Europa) e oltre un quarto della potenza cumulata, portando l'energia verde a rappresentare il 20,3% di tutta la produzione elettrica globale. Grazie anche al recente calo del 50% del prezzo dei moduli, la fonte solare fotovoltaica è quella ad essere cresciuta più rapidamente nel corso degli ultimi cinque anni (2006-2011), registrando un aumento medio annuo della potenza installata pari al 58%, seguita dal settore solare termoelettrico (+37%) e da quello eolico (+26%).Con riferimento agli investimenti globali nei settori delle fonti rinnovabili, nel 2011 si è registrata una crescita del 17% arrivando a quota 257 miliardi di dollari. Questa cifra corrisponde a sei volte l'ammontare del 2004 e quasi il doppio rispetto al 2007. Il solare fotovoltaico è la tecnologia che ha attirato le maggiori risorse, grazie soprattutto all'esplosione del mercato tedesco e italiano, arrivando a quota 147 miliardi di dollari che corrispondono a circa il doppio degli investimenti che sono stati destinati al settore eolico. La Cina, con 52 miliardi di dollari, rappresenta nel 2011 il paese che ha investito maggiormente nei settori delle fonti rinnovabili ed è seguita, a breve distanza, dagli Stati Uniti (51 miliardi di dollari) e, più lontano, dalla Germania (31 miliardi di dollari).L'Italia occupa una posizione di primo piano nei settori dell'energia verde, essendo il quarto paese al mondo in termini di investimenti complessivi nel 2011, e nello stesso anno anche il primo mercato fotovoltaico al mondo. Nonostante ciò, le opportunità di crescita per il nostro paese offerte dai settori delle fonti rinnovabili rimangono ancora enormi, sia dal punto di vista delle installazioni, basti pensare ad esempio alle potenzialità di sviluppo delle rinnovabili termiche nel settore dell'edilizia, sia dal punto di vista della capacità manifatturiera, dove purtroppo la mancanza di opportune politiche di promozione ha sino ad oggi fortemente limitato lo sviluppo di un'industria nazionale. Scarica il "Renewables Global Status Report" Fonte Enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...