Nell'ambito della 20esima Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa (EU BC&E) si svolgerà il prossimo 21 giugno l'Italian Biomass Forum, organizzato con il supporto di Itabia – Italian Biomass Association.La EU BC&E, che si svolgerà al Milano Convention Centre dal 18 al 22 giugno 2012, è uno degli eventi internazionali di riferimento per gli operatori del settore biomassa provenienti da tutto il mondo e beneficia del supporto istituzionale della Commissione Europea, del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Lombardia, dell'UNESCO, del Consiglio mondiale per l'energia rinnovabile (WCRE), dell'Associazione europea dell'industria delle biomasse (EUBIA) e di altre organizzazioni. Nel corso delle cinque giornate della Conferenza, scienziati, rappresentanti del mondo dell'industria, fornitori, enti finanziari e responsabili delle politiche si confronteranno per discutere gli sviluppi nell'ambito della comunità della biomassa. Il programma scientifico prevede quasi 1000 presentazioni in sessioni plenarie, orali e tramite poster, sui seguenti temi:– conversione delle biomasse in calore, elettricità e prodotti;– carburanti dalle biomasse; – il mercato delle biomasse;– politiche e sostenibilità. L'iniziativa dell'Italian Biomass Forum intende proporsi come un'occasione di aggiornamento e confronto in italiano sullo stato della produzione e utilizzo energetico delle biomasse in Italia. I contributi degli esperti, incentrati sugli ultimi sviluppi della tecnica e della normativa e presentati nella prima parte dell'evento, saranno seguiti da una tavola rotonda con i principali esponenti nazionali del mondo istituzionale e associazionistico del settore. Italian Biomass Forum.21 giugno Milano Convention CentreScarica il programma del Italian Biomass Forum Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...