Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Solarexpo festeggia il suo decimo anniversario aprendo l’edizione 2009 con la Conferenza Internazionale “ITALIAN PV SUMMIT” che si terrà a Verona il 6 e 7 maggio 2009. L’evento, con le sue 8 sessioni e i 50 speaker internazionali e italiani, si colloca ai massimi livelli del conferencing internazionale specializzato.L’ITALIAN PV SUMMIT è patrocinato da Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Assosolare, Gifi – Anie e con il supporto di Sharp, Rec, Mitsubishi Electric. “Una conferenza – spiega Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo – che nasce dalla consolidata tradizione del Convegno Nazionale sul Fotovoltaico, che in questi 10 anni, accompagnato da un successo di pubblico crescente, ha costituito l’evento convegnistico di apertura di Solarexpo. L’ITALIAN PV SUMMIT – continua Zingale – è il candidato naturale per costituire l’evento di riferimento per le business community nazionali e internazionali interessate a cogliere tutte le opportunità di un mercato fotovoltaico come quello italiano, caratterizzato da una crescita esponenziale”.Temi centrali dell’evento internazionale sono gli impianti installati su tetti industriali e commerciali e i parchi solari multi-megawatt posati al suolo. Due comparti del fotovoltaico che oggi rappresentano le massime potenzialità di sviluppo nel mercato italiano.L’ITALIAN PV SUMMIT vedrà coinvolti 8 panel di qualificatissimi relatori: dai top-manager delle industrie internazionali e nazionali leader nel FV agli analisti del mercato FV, dagli esperti finanziari ai rappresentanti di tutte le Istituzioni competenti.Tra i nomi di spicco Winfried Hoffmann, Presidente di EPIA; Gerardo Montanino, Direttore operativo del GSE; Daniela Schreiber, Head of Strategic Operations di EuPD Research e Roberto Vigotti, presidente Renewable Energy Group della IEA e Senior Advisor, OME.L’insieme degli interventi contribuirà a fornire il punto su tutte le questioni critiche dell’agenda del fotovoltaico in Italia. Si parlerà infatti dell’analisi dei trend di riduzione dei costi industriali di produzione del fotovoltaico e delle correlate prospettive di raggiungimento della grid parity (tenendo conto che l’Italia è accreditata di una posizione fra i primi 3 paesi al mondo, con California e Giappone, per il raggiungimento di questo storico traguardo di indipendenza dagli incentivi).Discuteranno di procedure per gli iter autorizzativi degli impianti e per l’accesso alla rete, alla luce degli ostacoli ancora da superare per un accelerato sviluppo dei progetti Marco Pezzaglia dell’AEEG; Sandro Frisullo, Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia; Dieter Ammer, Ceo di Conergy; Michele Appendino, Ad di Solar Ventures; Umberto Catani, Ad di Sorgenia Solar; Leopoldo Franceschini, Ad di Ecoware e Paolo Rocco Viscontini, Ad di Enerpoint.Previsioni sul credit crunch congiunturale e presentazione delle opportunità di finanziamento costituite dalla green finance, saranno invece al centro degli interventi di Carlo Rolle, Head, Global energy & utilities Italy di Fortis Bank; Massimo Pecorari, Head Project finance Southern Europe di Unicredit Mediocredito Centrale; Luca D’Agnese, Ad di Ergy Capital; Luca Passariello, European General Manager di Foresight Group; Nino Tronchetti Provera, Ad di Ambienta e Carla Ferrari, Ad di Equiter – Intesa Sanpaolo. Molti altri gli argomenti posti sul tavolo dei lavori della due giorni che si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla questione del futuro del conto energia in Italia. Presenti alla discussione Pierluigi Bersani, Coordinatore per l’Economia, Partito Democratico; Antonio Costato, Vicepresidente per l’Energia e il Mercato, Confindustria; Guidalberto Guidi, Presidente, Federazione ANIE; Gert Gremes, Presidente, GIFI ANIE; Gianni Chianetta, Presidente, Assosolare; Corrado Clini, Direttore generale per la Ricerca ambientale e lo Sviluppo, Ministero dell’Ambiente; Luciano Barra, Capo Segreteria Tecnica Ministero dello Sviluppo Economico; Gianni Silvestrini, Direttore scientifico, Kyoto Club e Luca Zingale, Direttore scientifico, Centro Studi Solarexpo. Non mancheranno anche interventi istituzionali del GSE e dell’Autorità per l’energia. L’ITALIAN PV SUMMIT è rivolto alle industrie fotovoltaiche e in generale tutte le aziende che operano nel settore fotovoltaico. Il taglio dell’evento è stato definito in modo tale da cogliere l’interesse di project developer, broker e società di consulenza; ma anche di proprietari di terreni e di siti di installazione, real estate, proprietari e gestori di edifici industriali. Molti anche gli interventi dedicati a un target di investitori privati, fondi di investimento, venture capital e private equity, banche corporate e società di leasing. Nel programma non mancano interventi di interesse per studi legali, società di ingegneria, contractor EPC, compagnie di assicurazione e di riassicurazione e non ultimi i contractor O&M. Per informazioni sull’evento e iscrizioni: www.italianpvsummit.comSegreteria organizzativa: Expoenergie srl – Tel 0439/849855 Fax 0439/849854 – [email protected] – www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...