Lo scorso 1 giugno il Presidente di Assosolare, l'Ing. Gianni Chianetta, ha scritto al Direttore della Divisione Operativa del GSE, l'Ing. Gerardo Montanino, chiedendo chiarimenti in merito al DM 5.5.2011, al D.Lgs. 28/2011 e alle Regole tecniche per l'iscrizione al registro per il grandi impianti fotovoltaici ed evidenziando le maggiori criticità relative al IV Conto Energia.Gianni Chianetta ha sottolineato che dubbi interpretativi, domande e criticità sono emersi a seguito di un'ampia consultazione che ha coinvolto gli Associati. Molti i dubbi espressi dall'Associazione, che ha chiesto chiarimenti in merito al "Registro per i grandi impianti" per il quale la pubblicazione delle Regole tecniche non ha cancellato i dubbi degli operatori, soprattutto per quanto riguarda le tariffe incentivanti a cui si potrà accedere e le modalità di calcolo ai fini del raggiungimento dei tetti di spesa previsti. Inoltre Assosolare ha chiesto chiarimenti anche sul premio del 10% previsto per gli impianti il cui costo di investimento sia riconducibile per il 60% a produzione europea: "Non risulta chiara la tipologia di certificati richiesti, né i contenuti e i criteri del certificato di ispezione di fabbrica al fine di consentire il rilascio del certificato da parte di organi certificatori riconosciuti, né quali siano tali organi certificatori. Non è chiaro fin dove si spinga la definizione di componente. Se si pensa ad esempio ad un pannello, il componente è il pannello stesso o il singolo elemento costitutivo, come la cella? Se un'azienda extra UE apre una linea di assemblaggio in Italia o acquisisce un produttore di pannelli in UE, il pannello è ammesso al premio?".Ancora l'associazione chiede informazioni in merito a centinaia di richieste inviate prima della fine del 2010 nell'ambito del Salva Alcoa e che risultano ancora inevase: "Questo sta comportando per molti operatori difficoltà economiche ed extra costi finanziari. Senza contare il mancato incasso di incentivi e proventi derivanti dalla valorizzazione dell'energia prodotta". Scarica le criticità rilevate da Assosolare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...