Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Valorizzare le migliori esperienze e i progetti più meritevoli in ambito pubblico, mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile, sottolineare il ruolo fondamentale di enti locali e territoriali nella diffusione delle fonti rinnovabili. Questi gli obiettivi del "Klimaenergy Award", concorso per il miglior progetto energetico riservato ai Comuni e alle Province italiani più efficienti, giunto alla sua quinta edizione, nonché una delle iniziative di spicco di Klimaenergy, fiera internazionale per l'applicazione innovativa delle energie rinnovabili in scena a Fiera Bolzano dal 20 al 22 settembre 2012.Entro il prossimo 10 agosto tutti i Comuni e le Province italiane potranno candidare i propri progetti improntati sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Sarà possibile presentare i lavori portati a termine da gennaio 2009 o quelli che saranno conclusi entro dicembre 2012. La partecipazione è gratuita e rivolta a tre categorie di Comuni in base al numero di abitanti: Comuni con meno di 20.000 abitanti, Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti e, infine, Comuni con più di 150.000 abitanti e Province. Inoltre, da quest'anno si aggiunge un nuovo premio speciale per i Comuni o le Province che partecipano al concorso e che sono pionieri nel campo della mobilità sostenibile.Una giuria di esperti super partes valuterà i progetti presentati in conformità a criteri quantitativi e qualitativi. I criteri quantitativi riguardano il risparmio di CO2 (sia in termini assoluti sia in termini relativi, ovvero CO2 per abitante). I criteri qualitativi sono valutati in base ai seguenti parametri: ecologico ed economico, alla possibilità di adattare il progetto anche alla realtà di altri comuni, al grado di innovazione, al coinvolgimento e alla sensibilizzazione della popolazione.Per ogni categoria saranno selezionati i migliori progetti che verranno presentati in occasione di "Klimaenergy" per la votazione finale e la successiva premiazione. I Comuni vincitori riceveranno la targa "Klimaenergy Award 2012" e un incentivo per partecipare, con uno stand, alla prossima edizione della fiera. Ai progetti vincitori, inoltre, sarà garantita visibilità sulla stampa nazionale e i premiati potranno utilizzare il logo "Klimaenergy-Award 12" sia su stampati sia sulla homepage del proprio sito.Membri della giuria del "Kliamaenergy Award 2012", Antonio Lumicisi – Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Edoardo Zanchini – Legambiente, Dominik Matt – Fraunhofer Italia, Stefano Dal Savio – TIS Innovation Park, Wolfram Sparber – Eurac, un membro della Fondazione Cassa di Risparmio e Cristina Ceresa – greenplanner edizioni.Tutte le informazioni su Klimaenergy 2012, sul programma di contorno della fiera, sulle modalità di partecipazione al "Klimaenergy Award" e per scaricare il modulo per l'iscrizione al concorso al sito: www.klima-energy.it . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...