Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La 6a edizione di Klimahouse si è confermata come la fiera di riferimento in Italia per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia. Con le sue 455 aziende espositrici e un articolato programma di eventi collaterali, la manifestazione ha accolto oltre 40.000 visitatori giunti da tutto il Paese giunti per informarsi sulle ultime novità proposte dal mercato dell'edilizia sostenibile. La manifestazione quest'anno ha puntato fortemente sulla qualità, ma anche sulla bellezza dell'ambiente e sulla salvaguardia delle meraviglie del territorio per lasciare un mondo pulito alle generazioni future. "L'Italia importa oltre il 90% di energia dall'estero e se l'India e la Cina continuano ad andare avanti così avremo al più presto bisogno di dare risposte concrete. Il mondo deve dedicarsi a una sfida enorme per rispondere a questa crisi energetica dal destino sconosciuto", ha affermato Michl Laimer in occasione della sesta edizione di Klimahouse a Bolzano. "L'Alto Adige come risposta ha introdotto nel 2005 lo standard CasaClima C, oggi il B, per il 2015 è previsto lo standard minimo A e per il 2020 quello Oro", ha concluso l'Assessore Provinciale all'Ambiente e all'Energia. Di fatto tutti gli edifici costruiti dopo il 21 dicembre 2020 dovranno rispettare elevati standard di efficienza energetica ed essere alimentati in gran parte da energie rinnovabili, come stabilito a Bruxelles l'anno scorso e gli Stati membri dell'UE si sono impegnati ad istituire un sistema uniforme di certificazione per misurare il rendimento energetico degli edifici. L'Alto Adige, dove la certificazione CasaClima vige già dal 2005, è un modello per tutta l'Italia e questo ruolo di primo piano è testimoniato dal successo di Klimahouse.Dall'indagine condotta da Fiera Bolzano su un campione di 600 persone emerge che l'85,7% dei visitatori è giunto da fuori Provincia, per la maggior parte da Trentino (21,6%), Lombardia (19%), Veneto (18,3%), Emilia Romagna (7%), Piemonte (5,5%), Toscana (3,8%) e Liguria (2%). Numerose presenze anche dal centro-sud Italia, quasi un 6% e alcune presenze anche dall'estero.Il sondaggio rivela inoltre che il 98,5% ha valutato positivamente la manifestazione: il 59,1% l'ha giudicata "buona", il 33,9% "molto buona" e il 5,5% "soddisfacente". Un 0,3% non ha dato risposta e un 1,2% non l'ha valutata positivamente.Fiera Bolzano ha registrato una prevalenza di addetti ai lavori – architetti, ingegneri, geometri, imprese edili – giunti in fiera per informarsi sulle soluzioni più all'avanguardia da proporre a un committente sempre più preparato. Insieme agli artigiani e ai tecnici sono stati molti i privati che si sono recati in fiera per ricevere informazioni direttamente dai produttori. Questo conferma che la campagna di sensibilizzazione proposta dalla filosofia CasaClima prende sempre più piede e che i cittadini si sentono più coinvolti e investiti di responsabilità nelle scelte.Dall'indagine emerge, infatti, che il 70% dei visitatori giunti in fiera per motivi privati, ha partecipato alla manifestazione perché sta costruendo casa o ha intenzione di farlo oppure perché vuole risanare la propria abitazione energeticamente. Il 91% di questi ha inoltre dichiarato di aver raccolto informazioni interessanti e di aver trovato risposta alle proprie domande. Notevole successo hanno riscosso le iniziative del programma collaterale di Klimahouse 2011: i partecipanti sono stati in totale circa 5.000. Le tredici visite guidate a edifici CasaClima in Alto Adige organizzate da Fiera Bolzano Spa in collaborazione con enertour – TIS innovation park hanno registrato il tutto esaurito. Sale sempre piene anche per il tradizionale convegno organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima di Bolzano, e per il convegno di ANIT, Associazione Nazionale Inquinamento Termico e acustico. Grande partecipazione anche ai due nuovi congressi di quest'anno, quello organizzato in collaborazione con Sinergie Moderne Network e quello con Arketipo – Gruppo Sole24Ore. Il Klimahouse Forum ha registrato circa 2.500 partecipanti, l'iniziativa per le famiglie promossa dall'Agenzia CasaClima ha accolto oltre 400 bambini che hanno disegnato la loro casa dei sogni, mentre gli accrediti stampa a questa edizione sono stati circa 200.Chiusi, con grande soddisfazione, i battenti dell'edizione 2011, Fiera Bolzano dà appuntamento ad espositori e visitatori alla quarta edizione itinerante di Klimahouse che si terrà, anche quest'anno, nella splendida cornice di Bastia Umbra in provincia di Perugia dal 21 al 23 ottobre e a Klimahouse a Bolzano, di nuovo nel 2012 dal 26 al 29 gennaio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...