L'Italia dispone di un enorme potenziale nell'ambito della riqualificazione energetica e sono numerosi i settori di sviluppo su cui è possibile lavorare per migliorare le prestazioni dell'involucro edilizio. In questo scenario gli italiani hanno un'alta considerazione della propria casa e continua a crescere la consapevolezza che gli interventi di risanamento energetico degli edifici ne fanno aumentare il valore.Stimando le enormi potenzialità di sviluppo dell'edilizia verde nel nostro Paese, in particolare nel sud Italia, la Puglia risulta il punto strategico dove domanda e offerta si incontrano per sviluppare a 360° le tematiche dell'abitare sostenibile a cui questa regione dimostra di essere particolarmente sensibile. Secondo gli ultimi dati disponibili, la Puglia ospita oggi circa 80 impianti eolici per una potenza di 1200 megawatt, la più alta tra le regioni italiane e un quinto dell'intero parco nazionale, oltre a circa 11.000 impianti fotovoltaici per circa 800 megawatt, quota che rappresenta circa un quinto del dato nazionale. A questi si aggiungono oltre 9000 megawatt fotovoltaici attualmente in fase di costruzione.I risultati dell'edizione 2010 di Klimahouse Umbria hanno dimostrato un vivo interesse da parte del centro-sud Italia per le tematiche proposte: sono stati 6.300 i visitatori di cui un 10% proveniente dalle regioni del Sud Italia. Questi sono i numeri che hanno convinto Fiera Bolzano ad affiancare alla manifestazione itinerante in ottobre in Umbria, una nuova manifestazione itinerante a marzo ancora più a sud."Klimahouse Puglia, dà il via alla diffusione di una cultura sostenibile nel Sud Italia per dimostrare ancora una volta che, attraverso l'integrazione architettonica e l'efficienza energetica nel costruito sia nuovo sia esistente, è possibile produrre energia riducendo al massimo i costi" afferma Giuseppe Todisco, Direttore dello Studio Architettura Sostenibile a Roma. "Dopo Klimahouse Bolzano e Umbria, Klimahouse Puglia offrirà a progettisti e costruttori, nuove opportunità per conoscere le nuove tecnologie destinate alla diffusione capillare del risparmio energetico e all'erogazione di energia di alta qualità".Klimahouse Puglia si svolgerà nella Cittadella Mediterranea della Scienza a Bari da giovedì 29 a sabato 31 marzo 2012 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 in forma di mostra-convegno con un'area espositiva di 1.800 metri quadrati. La manifestazione si propone come punto d'incontro e di formazione per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l'Amministrazione Pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile."Klimahouse Puglia può dare risposte concrete di come anche in zone dove è necessario proteggersi maggiormente sia dalle alte sia dalle basse temperature esterne, un involucro ben isolato, una progettazione mirata e soprattutto dei partner efficienti ed esperti possano essere la chiave di volta per ottenere risultati eclatanti", afferma Bruno dalle Pezze, Direttore vendite di Rubner Haus Spa, azienda del Gruppo Rubner sempre molto attento ai problemi del territorio e che da decenni è presente anche nelle regioni del Sud Italia. https://www.fierabolzano.it/klimahousepuglia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...