Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Italia dispone di un enorme potenziale nell'ambito della riqualificazione energetica e sono numerosi i settori di sviluppo su cui è possibile lavorare per migliorare le prestazioni dell'involucro edilizio. In questo scenario gli italiani hanno un'alta considerazione della propria casa e continua a crescere la consapevolezza che gli interventi di risanamento energetico degli edifici ne fanno aumentare il valore.Stimando le enormi potenzialità di sviluppo dell'edilizia verde nel nostro Paese, in particolare nel sud Italia, la Puglia risulta il punto strategico dove domanda e offerta si incontrano per sviluppare a 360° le tematiche dell'abitare sostenibile a cui questa regione dimostra di essere particolarmente sensibile. Secondo gli ultimi dati disponibili, la Puglia ospita oggi circa 80 impianti eolici per una potenza di 1200 megawatt, la più alta tra le regioni italiane e un quinto dell'intero parco nazionale, oltre a circa 11.000 impianti fotovoltaici per circa 800 megawatt, quota che rappresenta circa un quinto del dato nazionale. A questi si aggiungono oltre 9000 megawatt fotovoltaici attualmente in fase di costruzione.I risultati dell'edizione 2010 di Klimahouse Umbria hanno dimostrato un vivo interesse da parte del centro-sud Italia per le tematiche proposte: sono stati 6.300 i visitatori di cui un 10% proveniente dalle regioni del Sud Italia. Questi sono i numeri che hanno convinto Fiera Bolzano ad affiancare alla manifestazione itinerante in ottobre in Umbria, una nuova manifestazione itinerante a marzo ancora più a sud."Klimahouse Puglia, dà il via alla diffusione di una cultura sostenibile nel Sud Italia per dimostrare ancora una volta che, attraverso l'integrazione architettonica e l'efficienza energetica nel costruito sia nuovo sia esistente, è possibile produrre energia riducendo al massimo i costi" afferma Giuseppe Todisco, Direttore dello Studio Architettura Sostenibile a Roma. "Dopo Klimahouse Bolzano e Umbria, Klimahouse Puglia offrirà a progettisti e costruttori, nuove opportunità per conoscere le nuove tecnologie destinate alla diffusione capillare del risparmio energetico e all'erogazione di energia di alta qualità".Klimahouse Puglia si svolgerà nella Cittadella Mediterranea della Scienza a Bari da giovedì 29 a sabato 31 marzo 2012 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 in forma di mostra-convegno con un'area espositiva di 1.800 metri quadrati. La manifestazione si propone come punto d'incontro e di formazione per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l'Amministrazione Pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile."Klimahouse Puglia può dare risposte concrete di come anche in zone dove è necessario proteggersi maggiormente sia dalle alte sia dalle basse temperature esterne, un involucro ben isolato, una progettazione mirata e soprattutto dei partner efficienti ed esperti possano essere la chiave di volta per ottenere risultati eclatanti", afferma Bruno dalle Pezze, Direttore vendite di Rubner Haus Spa, azienda del Gruppo Rubner sempre molto attento ai problemi del territorio e che da decenni è presente anche nelle regioni del Sud Italia. http://www.fierabolzano.it/klimahousepuglia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...