L'Italia dispone di un enorme potenziale nell'ambito della riqualificazione energetica e sono numerosi i settori di sviluppo su cui è possibile lavorare per migliorare le prestazioni dell'involucro edilizio. In questo scenario gli italiani hanno un'alta considerazione della propria casa e continua a crescere la consapevolezza che gli interventi di risanamento energetico degli edifici ne fanno aumentare il valore.Stimando le enormi potenzialità di sviluppo dell'edilizia verde nel nostro Paese, in particolare nel sud Italia, la Puglia risulta il punto strategico dove domanda e offerta si incontrano per sviluppare a 360° le tematiche dell'abitare sostenibile a cui questa regione dimostra di essere particolarmente sensibile. Secondo gli ultimi dati disponibili, la Puglia ospita oggi circa 80 impianti eolici per una potenza di 1200 megawatt, la più alta tra le regioni italiane e un quinto dell'intero parco nazionale, oltre a circa 11.000 impianti fotovoltaici per circa 800 megawatt, quota che rappresenta circa un quinto del dato nazionale. A questi si aggiungono oltre 9000 megawatt fotovoltaici attualmente in fase di costruzione.I risultati dell'edizione 2010 di Klimahouse Umbria hanno dimostrato un vivo interesse da parte del centro-sud Italia per le tematiche proposte: sono stati 6.300 i visitatori di cui un 10% proveniente dalle regioni del Sud Italia. Questi sono i numeri che hanno convinto Fiera Bolzano ad affiancare alla manifestazione itinerante in ottobre in Umbria, una nuova manifestazione itinerante a marzo ancora più a sud."Klimahouse Puglia, dà il via alla diffusione di una cultura sostenibile nel Sud Italia per dimostrare ancora una volta che, attraverso l'integrazione architettonica e l'efficienza energetica nel costruito sia nuovo sia esistente, è possibile produrre energia riducendo al massimo i costi" afferma Giuseppe Todisco, Direttore dello Studio Architettura Sostenibile a Roma. "Dopo Klimahouse Bolzano e Umbria, Klimahouse Puglia offrirà a progettisti e costruttori, nuove opportunità per conoscere le nuove tecnologie destinate alla diffusione capillare del risparmio energetico e all'erogazione di energia di alta qualità".Klimahouse Puglia si svolgerà nella Cittadella Mediterranea della Scienza a Bari da giovedì 29 a sabato 31 marzo 2012 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 in forma di mostra-convegno con un'area espositiva di 1.800 metri quadrati. La manifestazione si propone come punto d'incontro e di formazione per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l'Amministrazione Pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile."Klimahouse Puglia può dare risposte concrete di come anche in zone dove è necessario proteggersi maggiormente sia dalle alte sia dalle basse temperature esterne, un involucro ben isolato, una progettazione mirata e soprattutto dei partner efficienti ed esperti possano essere la chiave di volta per ottenere risultati eclatanti", afferma Bruno dalle Pezze, Direttore vendite di Rubner Haus Spa, azienda del Gruppo Rubner sempre molto attento ai problemi del territorio e che da decenni è presente anche nelle regioni del Sud Italia. http://www.fierabolzano.it/klimahousepuglia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...