Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Camera ha approvato ieri con 480 voti favorevoli e un astenuto il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, contenente agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici. Il decreto prevede inoltre disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia e la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea. Il provvedimento torna ora all’esame Senato per l’approvazione definitiva, che dovrebbe arrivare entro la fine della settimana. Tra le novità introdotte la Camera ha stabilito che le detrazioni del 65% per l’efficienza energetica saranno applicabili per tutto il 2013 anche all’adeguamento antisismico per gli edifici che si trovano nelle zone del Paese che nella mappa del rischio sismico si trovano in classe 1 e 2. Ricordiamo che ieri è stato approvato all’unanimità a Montecitorio un emendamento al decreto sugli ecobonus che prevede di stabilizzare gli incentivi dal 2014. La quantità delle detrazioni sarà decisa nelle Legge di Stabilità, il prossimo ottobre. Il decreto fissa la detrazione d’imposta del 65%, ripartita in 10 anni, per le spese sostenute dai privati fino al 31 dicembre 2013 per la riqualificazione energetica di edifici; fino al 30 giugno 2014 per le spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni dei condomini. Sono stati confermati gli emendamenti approvati dal Senato tra cui l’estensione della detrazione alle spese di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia e di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore. Sono detraibili anche le spese per schermature solari, micro-cogenerazione e micro-trigenerazione e gli interventi di efficientamento idrico e per la sostituzione delle coperture di amianto. Confermata anche l’estensione ai “grandi elettrodomestici”, solo però se di classe A+, dello sgravio Irpef del 50% delle spese, entro un limite di 10mila euro, possibile per l’acquisto di mobili legati alla ristrutturazione. Confermata la proroga al 31 dicembre 2013 della scadenza dell’innalzamento delle detrazione Irpef dal 36 al 50% delle spese per le ristrutturazioni, entro un limite di 96.000 euro. Entro il 31 dicembre 2020 tutti i nuovi edifici dovranno essere a ”energia quasi zero”; per gli edifici pubblici, compresi ospedali e scuole, il termine è anticipato al 31 dicembre 2018. Entro giugno 2014 il governo dovrà elaborare un Piano di azione. L’Ace (attestato di certificazione energetica) viene sostituito dall’APE, attestato di prestazione energetica che deve redatto da un tecnico accreditato e presentato per i nuovi edifici dal costruttore, per gli edifici esistenti, venduti o affittati, dal proprietario. Senza l’Ape i contratti di vendita e locazione sono nulli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...