Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Lo Studio D73 ha presentato all'ultima edizione di Klimahouse presso lo spazio espositivo di Rasom, il progetto "La casa che vorrei!", firmato dagli Architetti Marco Vismara e Andrea Viganò. Si tratta di una casa fresca d'estate e calda di inverno, indipendente per quanto riguarda produzione di energia e acqua calda e che utilizza al 100% principi di bioarchitettura. L'idea alla base del progetto è quella di produrre un "prototipo" di casa biologica in buona parte indipendente grazie alla produzione di acqua calda ed energia, una casa che garantisca la produzione di beni di autosostentamento, rendendo così possibile un reale consumo a chilometro zero, una casa che le persone possano visitare in modo da comprenderne il funzionamento, sperimentarla e farla divenire un modello. Il progetto si sviluppa lunga due direttrici complementari. Da un lato, la costruzione di un "prototipo" di casa biologica sita nel Comune di Botticino (BS) – realizzata in collaborazione con esperti e note aziende del settore -, da visitare e saggiare in prima persona; dall'altro la sensibilizzazione di bambini e ragazzi delle scuole verso queste tematiche. La Casa in bioarchitettura utilizza il sistema costruttivo Rasom che, attraverso materiali totalmente ecologici, permette un ottimo isolamento termico e acustico, un cospicuo risparmio energetico e un benessere abitativo di alto livello, rispettando l'ambiente.Lo staff D73, in collaborazione con l'equipe Rasom, ha provveduto alla progettazione e all'installazione dell'edificio in legno ad alte prestazioni energetiche, acustiche, statiche e sismiche grazie costruttivo a pannello x-lam.Grazie alla collaborazione con l'Ing Luca Longhi il progetto ha previsto l'applicazione di forme di energia alternativa per un migliore funzionamento della Casa: verranno pertanto utilizzati sistemi innovativi che rispettino l'ambiente, quali la geotermia, i pannelli solari e fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...