Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il team di studenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, guidato dalla professoressa Chiara Tonelli, che ha ideato il modulo abitativo di 65 metri quadrati RhOME for density, ha vinto l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe, l’Olimpiade mondiale dell’architettura green promossa dal 2002 dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che si è svolta a Versailles. 20 squadre provenienti da 16 paesi e tre continenti si sono confrontate in dieci gare in cui venivano valutate le varie performance: architettura, ingegneria e costruzione, efficienza energetica, bilancio energetico, comfort, funzionamento della casa, comunicazione e sensibilizzazione sociale, urban design, trasporto e accessibilità, innovazione, sostenibilità. La giuria era composta da professionisti del settore delle costruzioni, tecnici e scienziati. Il team di Roma ha ricevuto molti riconoscimenti: primo posto in Funzionamento della casa, secondo posto in Comfort, terzo posto in Innovazione, primo posto in Lighting Design – Extra Competition Awards, secondo posto in Architettura e ha ricevuto il premio per il social housing assegnato dal Cecodhas. Ricordiamo che RhOME for denCity è un progetto pensato per il recupero di Tor Fiscale, un quartiere della periferia romana. Il prototipo rappresenta una casa di 65 metri quadrati ad alta tecnologia, realizzati in legno certificato a basso impatto ambientale, dotati di illuminazione naturale e artificiale di avanguardia, con una forte attenzione alla qualità dell’aria interna per garantire comfort e salubrità. Si tratta di un progetto che può essere applicato su larga a costi contenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...