Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il team di studenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, guidato dalla professoressa Chiara Tonelli, che ha ideato il modulo abitativo di 65 metri quadrati RhOME for density, ha vinto l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe, l’Olimpiade mondiale dell’architettura green promossa dal 2002 dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che si è svolta a Versailles. 20 squadre provenienti da 16 paesi e tre continenti si sono confrontate in dieci gare in cui venivano valutate le varie performance: architettura, ingegneria e costruzione, efficienza energetica, bilancio energetico, comfort, funzionamento della casa, comunicazione e sensibilizzazione sociale, urban design, trasporto e accessibilità, innovazione, sostenibilità. La giuria era composta da professionisti del settore delle costruzioni, tecnici e scienziati. Il team di Roma ha ricevuto molti riconoscimenti: primo posto in Funzionamento della casa, secondo posto in Comfort, terzo posto in Innovazione, primo posto in Lighting Design – Extra Competition Awards, secondo posto in Architettura e ha ricevuto il premio per il social housing assegnato dal Cecodhas. Ricordiamo che RhOME for denCity è un progetto pensato per il recupero di Tor Fiscale, un quartiere della periferia romana. Il prototipo rappresenta una casa di 65 metri quadrati ad alta tecnologia, realizzati in legno certificato a basso impatto ambientale, dotati di illuminazione naturale e artificiale di avanguardia, con una forte attenzione alla qualità dell’aria interna per garantire comfort e salubrità. Si tratta di un progetto che può essere applicato su larga a costi contenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...