Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il team di studenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, guidato dalla professoressa Chiara Tonelli, che ha ideato il modulo abitativo di 65 metri quadrati RhOME for density, ha vinto l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe, l’Olimpiade mondiale dell’architettura green promossa dal 2002 dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che si è svolta a Versailles. 20 squadre provenienti da 16 paesi e tre continenti si sono confrontate in dieci gare in cui venivano valutate le varie performance: architettura, ingegneria e costruzione, efficienza energetica, bilancio energetico, comfort, funzionamento della casa, comunicazione e sensibilizzazione sociale, urban design, trasporto e accessibilità, innovazione, sostenibilità. La giuria era composta da professionisti del settore delle costruzioni, tecnici e scienziati. Il team di Roma ha ricevuto molti riconoscimenti: primo posto in Funzionamento della casa, secondo posto in Comfort, terzo posto in Innovazione, primo posto in Lighting Design – Extra Competition Awards, secondo posto in Architettura e ha ricevuto il premio per il social housing assegnato dal Cecodhas. Ricordiamo che RhOME for denCity è un progetto pensato per il recupero di Tor Fiscale, un quartiere della periferia romana. Il prototipo rappresenta una casa di 65 metri quadrati ad alta tecnologia, realizzati in legno certificato a basso impatto ambientale, dotati di illuminazione naturale e artificiale di avanguardia, con una forte attenzione alla qualità dell’aria interna per garantire comfort e salubrità. Si tratta di un progetto che può essere applicato su larga a costi contenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...