Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Venerdì 19 ottobre alle 11.30, alla presenza delle autorità, si terrà, presso la prestigiosa sede dei Magazzini del Sale al n.3 (via Dorsoduro 264) a Venezia, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti, la conferenza stampa, cui seguirà l'inaugurazione della Casa Sensoriale Domotica; il Progetto partecipa al Padiglione Italia della 13. Biennale dell'Architettura.Il progetto rappresenta un nuovo modello di abitazione che, nel rispetto dell'ambiente, tiene conto dei più moderni concetti di efficienza energetica, versatilità progettuale, estetica e bassi costi di gestione e realizzazione, ma anche, grazie alla partecipazione di grandi aziende italiane e dei più noti designer nazionali, uno spazio espositivo coinvolgente che esplora e mette in mostra i nuovi linguaggi estetici dei complementi d'arredo alternativi ai consueti oggetti di consumo; è dunque uno spazio effettivamente abitabile che realizza un reale connubio tra utilizzo e sostenibilità.Il progetto, uno spazio appositamente allestito per la realizzazione dei 6 vani tipici di un'abitazione, si propone, dunque, come un nuovo format per dare agli artisti, ai progettisti e agli imprenditori "illuminati", spazio e voce per diffondere e sottolineare anche quanto emerso nel rapporto GreenItaly 2011 presentato da Symbola e Unioncamere, ovvero le molteplici potenzialità che offrono scelte ecosostenibili. Mapei ha contribuito attivamente alla realizzazione della Casa Sensoriale Domotica fornendo un prodotto dalle alte prestazioni: Colorite Performance, la Pittura acrilica protettiva, per esterni ed interni, ad alta resistenza agli U.V. e ad ampia scelta cromatica che conferisce al supporto un piacevole aspetto estetico. Mapei ha scelto Colorite Performance perché assicura una bassissima emissione di sostanze volatili (VOC) e consente di acquisire punteggi per la certificazione LEED sia nel protocollo americano (credito IEQ 4.2 Leed for Schools e Leed NC) che nel protocollo italiano (credito QI 4.2 Leed Nuove Costruzioni) con evidenti caratteristiche di ecosostenibilità. L'impiego di Colorite Perfomance ha consentito inoltre di interpretare al meglio il progetto, proprio grazie alla sua particolare tessitura e all'ampia gamma di colori e sfumature che è possibile ottenere. Anche grazie alla sponsorizzazione tecnica di Samsung, strumenti multimediali e tecnologia audio-video, permetteranno al visitatore di interagire con il racconto, di incontrare in modo virtuale i protagonisti e le aziende della storia narrata. All'interno dell'abitazione, inoltre, sarà mostrata da Beghelli l'importanza dell'illuminazione di "emergenza" e grazie alla partecipazione e alla disponibilità di Bticino, azienda leader anche nel campo della Home Building Automation, verrà illustrato attraverso audio/video prodotti dalla Green Communication di Manuel Eulisse, il funzionamento di un Sistema Domotico Integrato e "da remoto" (tramite telefonia mobile e fissa) per la gestione coordinata e computerizzata degli impianti tecnologici (audio-video, climatizzazione, energia), delle reti informatiche, delle reti di comunicazione (telefono, fax, citofono) e degli elettrodomestici (lavatrice, forno, frigorifero…), allo scopo di mostrarne la maggior fruibilità, il comfort, la sicurezza e il risparmio energetico all'interno dell'abitazione; per tutti e in particolare per la terza età e le categorie protette. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...