Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
In direzione opposta al Governo Italiano, la Commissione Europea ha approvato oggi la proposta di co-finanziamento dei piani nazionali, regionali e locali degli stati membri dedicati al sostegno di interventi che rispondano a criteri di efficienza energetica, come l’istallazione di pannelli solari o doppi vetri. Fino ad ora i ai finanziamenti si poteva accedere solo per parziali interventi su edifici collocati in zone particolarmente povere mentre con la proposta adottata tutta l’UE-27 potrà beneficiare dell’European Regional Development Fund (ERDF) per tutti i tipi di edifici, anche se rimarranno prioritarie le operazioni per le famiglie con pochi mezzi finanziari a disposizione. "Questa è una misura ‘win-win’ – commenta Danuta Hübner, Commissario europeo alle Politiche regionali – risparmierà energia, taglierà le emissioni, ridurrà le spese per la parte più vulnerabile della società, aiutando di pari passo l’industria delle costruzioni ed in particolare le piccole e medie imprese”. Andris Piebalgs, commissario Ue all’Energia, commenta il provvedimento affermando che non solo si da “un sostanziale contributo” alla lotta contro il riscaldamento climatico ma “si aiutano anche le famiglie a migliorare la qualità delle loro abitazioni”. “La nostra speranza – conclude Hübner – è che il Consiglio ed il Parlamento europeo adottino questa proposta senza indugi e che gli Stati Membri si muovano rapidamente alla realizzazione di piani per sfruttare questo investimento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...