E’ stata inaugurata ad Asolo la nuova sede di Progress Profiles, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di profili per l’arredamento, realizzata nel rispetto ambientale, secondo i criteri della bioedilizia. Il progetto si compone di due corpi edilizi compenetrati tra loro a formare un’unica soluzione architettonica che si sviluppa in 11.500 mq2 coperti su 21.000 mq2 di terreno. Un impianto fotovoltaico produce una fonte energetica per autoconsumo di 700 kwatt, a fronte di un fabbisogno energetico interno di 500 kwatt a massimo regime. L’impianto di condizionamento degli uffici è alimentato dal sistema fotovoltaico mentre, grazie al sistema di riscaldamento a strisce radianti, vi è un ridotto consumo di gas di rete nell’area produttiva. La nuova sede grazie anche al design solare passivo e ad una facciata altamente isolata, risponde alle più innovative concezioni architettonico-costruttive che coniugano l’eco-sostenibilità con l’attenzione all’impatto estetico e al benessere abitativo. “Investire e fare occupazione in Italia in questi anni non è certamente impresa facile – dichiara l’amministratore delegato, Dennis Bordin – di solito le aziende italiane preferiscono aprire stabilimenti all’estero come in Polonia, Cina e Turchia; Progress Profiles, invece, crede nelle potenzialità del nostro Paese ed ha speso oltre 10 milioni di euro per questo progetto, senza farsi ammaliare dalle facili sirene della delocalizzazione e continuando ad investire con successo in Veneto e nel made in Italy ”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...