Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
E' a Gallarate, nel giardino del British College la prima casa sull'albero installata in un asilo in Italia. Si tratta di un luogo progettato per i bambini da 3 a 6 anni con l'intento di dar loro un fantastico strumento di gioco all'aria aperta che li mette a contatto con la natura ed è anche importante per sviluppare la loro creatività.Progettata e realizzata seguendo i più rigorosi criteri di stabilità e sicurezza da "Sullalbero" (www.sullalbero.it), azienda specializzata nella costruzione di strutture ancorate agli alberi, la casa è su due livelli ed è realizzata completamente in legno e con materiali di finitura scelti secondo i più avanzati principi della bioedilizia. Oltre ad appoggiare in parte a terra con alcuni puntoni, la casa è appesa ai tre alberi di "cedrus atlantica" del giardino della scuola con speciali cavi metallici e fascioni asolati ancorati ai tronchi con sistemi non invasivi, amovibili e rispettosi del benessere delle piante, messi a punto in collaborazione con AgroEcoStudio. I materiali La casa sull'albero è costruita secondo i criteri della bioedilizia con materiali completamente naturali: la struttura è in legno di larice massiccio certificato FSC proveniente da foreste a conduzione sostenibile. Il larice è una specie molto resistente agli eventi atmosferici, quindi particolarmente adatta ad essere utilizzata all'esterno. La superficie della struttura in legno è stata trattata con vernici Sayerlack totalmente atossiche. Il tetto della casa è in sughero, un materiale naturale leggero, ignifugo e con un alto potere isolante. I pannelli Corkpan, utilizzati per il tetto della casa sull'albero, sono prodotti da Tecnosugheri in sughero espanso puro autocollato, un prodotto bio-ecologico certificato Icea/Anab-CE, ottenuto con un processo termico di tostatura che, attraverso la fusione di varie sostanze cerose nella struttura cellulare della materia che agiscono da collante naturale, migliora le prestazioni del sughero. Pavimentazioni e scale sono realizzati in plasticwood©, un innovativo materiale eco-friendly nato dalla ricerca tutta made in Italy dell'azienda veneta Plasticwood. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...