Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' a Gallarate, nel giardino del British College la prima casa sull'albero installata in un asilo in Italia. Si tratta di un luogo progettato per i bambini da 3 a 6 anni con l'intento di dar loro un fantastico strumento di gioco all'aria aperta che li mette a contatto con la natura ed è anche importante per sviluppare la loro creatività.Progettata e realizzata seguendo i più rigorosi criteri di stabilità e sicurezza da "Sullalbero" (www.sullalbero.it), azienda specializzata nella costruzione di strutture ancorate agli alberi, la casa è su due livelli ed è realizzata completamente in legno e con materiali di finitura scelti secondo i più avanzati principi della bioedilizia. Oltre ad appoggiare in parte a terra con alcuni puntoni, la casa è appesa ai tre alberi di "cedrus atlantica" del giardino della scuola con speciali cavi metallici e fascioni asolati ancorati ai tronchi con sistemi non invasivi, amovibili e rispettosi del benessere delle piante, messi a punto in collaborazione con AgroEcoStudio. I materiali La casa sull'albero è costruita secondo i criteri della bioedilizia con materiali completamente naturali: la struttura è in legno di larice massiccio certificato FSC proveniente da foreste a conduzione sostenibile. Il larice è una specie molto resistente agli eventi atmosferici, quindi particolarmente adatta ad essere utilizzata all'esterno. La superficie della struttura in legno è stata trattata con vernici Sayerlack totalmente atossiche. Il tetto della casa è in sughero, un materiale naturale leggero, ignifugo e con un alto potere isolante. I pannelli Corkpan, utilizzati per il tetto della casa sull'albero, sono prodotti da Tecnosugheri in sughero espanso puro autocollato, un prodotto bio-ecologico certificato Icea/Anab-CE, ottenuto con un processo termico di tostatura che, attraverso la fusione di varie sostanze cerose nella struttura cellulare della materia che agiscono da collante naturale, migliora le prestazioni del sughero. Pavimentazioni e scale sono realizzati in plasticwood©, un innovativo materiale eco-friendly nato dalla ricerca tutta made in Italy dell'azienda veneta Plasticwood. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...