Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione del 2012, proclamato dall'ONU Anno internazionale dell'energia sostenibile per tutti, l'Associazione 394 del personale delle aree protette ha pubblicato un documento tecnico sulla produzione di energie rinnovabili nelle aree protette.Grazie alla produzione di energia soprattutto idroelettrica, e alla presenza di foreste, le aree protette già contribuiscono con quote significative agli obiettivi internazionali di riduzione della CO2. Ma il rapido sviluppo delle altre fonti nell'ambito della "green economy", in particolare eolico, fotovoltaico e biomasse, e ancora nuove prospettive per l'idroelettrico, pone per le aree protette nuove e complesse problematiche che non sempre le vigenti norme, talvolta poco chiare e spesso eterogenee a livello regionale, aiutano a risolvere.Anche ogni forma di sfruttamento di energia rinnovabile, infatti, comporta un impatto ambientale che può essere più o meno rilevante non solo in relazione alle caratteristiche tecniche degli impianti ma anche, o soprattutto, alle caratteristiche ambientali del sito interessato. Un'attenta e approfondita analisi e valutazione dei possibili impatti, e delle possibili misure di mitigazione, rappresenta il presupposto imprescindibile per poter garantire la compatibilità ambientale degli impianti. C'è però da considerare che gli interessi economici in gioco e le crescenti difficoltà finanziarie dei piccoli Comuni, inducono non di rado a relegare in secondo piano le finalità di conservazione delle aree protette. Nel documento proposto dall'Associazione 394 vengono individuati alcuni criteri di valutazione che vogliono innanzitutto ricordare che il perseguimento degli obiettivi di produzione di energia rinnovabile deve avvenire in armonia con gli altri obiettivi, nazionali e internazionali, di salvaguardia della biodiversità e del paesaggio, che le aree protette sono prioritariamente chiamate a perseguire. Obiettivi che la Legge Quadro sulle aree protette, n. 394/1991, interpreta con efficacia rappresentando tuttora, anche per un tema nuovo come le energie rinnovabili, il principale riferimento normativo per le aree protette. Ma il documento sottolinea anche come alle aree protette spetti il compito di promuovere modelli di sviluppo alternativi all'economia classica, basata sul concetto, non attuabile nel mondo reale, di crescita illimitata del PIL e dei consumi. In tal senso, il contributo delle aree protette agli obiettivi di riduzione dei "gas serra" dovrebbe essere focalizzato sul risparmio, sull'autoproduzione energetica, sulla mobilità alternativa e sulla tutela delle foreste, evitando la realizzazione di impianti energetici di medie o grandi dimensioni. Obiettivi che, tuttavia, le proposte di modifica alla l. 394/1991 depositate in Senato potrebbero mettere in difficoltà, attraverso il pericoloso meccanismo delle royalty (che prevede compensazioni monetarie per il recupero ambientale e la naturalità, quindi per anche impianti impattanti) aprendo la strada alla possibile mercificazione e allo sfruttamento delle risorse naturali comuni anche all'interno degli ultimi paradisi d'Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...