Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In occasione del 2012, proclamato dall'ONU Anno internazionale dell'energia sostenibile per tutti, l'Associazione 394 del personale delle aree protette ha pubblicato un documento tecnico sulla produzione di energie rinnovabili nelle aree protette.Grazie alla produzione di energia soprattutto idroelettrica, e alla presenza di foreste, le aree protette già contribuiscono con quote significative agli obiettivi internazionali di riduzione della CO2. Ma il rapido sviluppo delle altre fonti nell'ambito della "green economy", in particolare eolico, fotovoltaico e biomasse, e ancora nuove prospettive per l'idroelettrico, pone per le aree protette nuove e complesse problematiche che non sempre le vigenti norme, talvolta poco chiare e spesso eterogenee a livello regionale, aiutano a risolvere.Anche ogni forma di sfruttamento di energia rinnovabile, infatti, comporta un impatto ambientale che può essere più o meno rilevante non solo in relazione alle caratteristiche tecniche degli impianti ma anche, o soprattutto, alle caratteristiche ambientali del sito interessato. Un'attenta e approfondita analisi e valutazione dei possibili impatti, e delle possibili misure di mitigazione, rappresenta il presupposto imprescindibile per poter garantire la compatibilità ambientale degli impianti. C'è però da considerare che gli interessi economici in gioco e le crescenti difficoltà finanziarie dei piccoli Comuni, inducono non di rado a relegare in secondo piano le finalità di conservazione delle aree protette. Nel documento proposto dall'Associazione 394 vengono individuati alcuni criteri di valutazione che vogliono innanzitutto ricordare che il perseguimento degli obiettivi di produzione di energia rinnovabile deve avvenire in armonia con gli altri obiettivi, nazionali e internazionali, di salvaguardia della biodiversità e del paesaggio, che le aree protette sono prioritariamente chiamate a perseguire. Obiettivi che la Legge Quadro sulle aree protette, n. 394/1991, interpreta con efficacia rappresentando tuttora, anche per un tema nuovo come le energie rinnovabili, il principale riferimento normativo per le aree protette. Ma il documento sottolinea anche come alle aree protette spetti il compito di promuovere modelli di sviluppo alternativi all'economia classica, basata sul concetto, non attuabile nel mondo reale, di crescita illimitata del PIL e dei consumi. In tal senso, il contributo delle aree protette agli obiettivi di riduzione dei "gas serra" dovrebbe essere focalizzato sul risparmio, sull'autoproduzione energetica, sulla mobilità alternativa e sulla tutela delle foreste, evitando la realizzazione di impianti energetici di medie o grandi dimensioni. Obiettivi che, tuttavia, le proposte di modifica alla l. 394/1991 depositate in Senato potrebbero mettere in difficoltà, attraverso il pericoloso meccanismo delle royalty (che prevede compensazioni monetarie per il recupero ambientale e la naturalità, quindi per anche impianti impattanti) aprendo la strada alla possibile mercificazione e allo sfruttamento delle risorse naturali comuni anche all'interno degli ultimi paradisi d'Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...