Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Provincia di Belluno ha ricevuto al Forum PA il premio nazionale "SFIDE 2009" per le migliori pratiche territoriali in materia di politiche energetiche e di contrasto all'inquinamento. Il premio è stato assegnato alla Provincia di Belluno per la costruzione del Nuovo polo scolastico di Agordo."Dal Forum PA e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolinea con soddisfazione il presidente della Provincia, Sergio Reolon, arriva il riconoscimento di una idea di sviluppo del territorio in armonia con l'ambiente. A meno di quattro anni dall'ideazione e dopo soli 20 mesi di lavori la scuola sarà presto consegnata agli studenti e alla comunità. Da settembre in questo edificio per certi versi avveniristico si svolgeranno tutte le attività didattiche delle superiori di Agordo". Il progetto è stato giudicato tra i 16 più innovativi in Italia da una giuria composta da membri dell'Upi (Unione Province Italiane), del Forum PA, di Legautonomie e del DISET (Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Il nuovo edificio in corso di ultimazione ad Agordo prevede un consumo energetico di 28 Kwh per metro quadro all'anno, la produzione di energia elettrica da fotovoltaico superiore a 21 mila Kwh annui e l'80% di risparmio energetico rispetto a un edificio tradizionale. Il concorso SFIDE 2009 prendeva in considerazione le politiche energetiche di enti locali e regioni, intesi come strumenti di sviluppo territoriale. Al concorso hanno partecipato ben 91 progetti, divisi in quattro ambiti: ricerca e utilizzo di fonti rinnovabili, piani energetici locali, attività di miglioramento dell'autosufficienza energetica, uso virtuoso del ciclo dei rifiuti. La Provincia di Belluno ha ricevuto inoltre una menzione per un altro progetto, sempre legato all'autosufficienza energetica: l'installazione di impianti fotovoltaici in otto scuole (attualmente sono già 10, ma la partecipazione al concorso è stata presentata alcuni mesi fa). La Provincia prevede di estendere progressivamente la produzione di energia elettrica da fotovoltaico in tutte le scuole. "Vogliamo ridurre drasticamente le emissioni, spiega il presidente Reolon, e ci attendiamo un risparmio di CO2 intorno ai 172 mila chili l'anno". Il costo del progetto è di quasi 3 milioni di euro, ma gli impianti fotovoltaici riforniranno di energia le scuole dove sono installati, con notevoli risparmi per le bollette della Provincia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...