Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Giunta regionale lombarda ha approvato il Programma Energetico Ambientale Regionale (Pear) e i relativi documenti previsti nell’ambito della Valutazione Ambientale Strategica (Vas), stanziando un totale di 225 milioni di euro, 175 milioni da Fesr, e 50 milioni da Psr, Piano di sviluppo rurale. Il PEAR è lo strumento di programmazione strategica (Legge Regionale 26/2003), con cui Regione Lombardia definisce le modalità per fare fronte agli impegni fissati al 2020 dall’Unione Europea attraverso la cosiddetta Azione Clima.Il Programma opera in coerenza con gli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili individuati per le Regioni (“Decreto Burden Sharing”) e il nuovo quadro di misure per l’efficienza energetica previsto dal D.lgs. 102/2014 di recepimento della Direttiva 27/2012/CE (conosciuta anche come Direttiva EED). Le azioni programmate mirano al raggiungimento degli obiettivi 2020 in un’ottica di sostenibilità ambientale, competitività e sviluppo durevole; attraverso la riduzione dei consumi, la valorizzazione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, settori che inoltr rappresentano una leva fondamentale per il rilancio del sistema economico e produttivo lombardo, con particolare riferimento all’universo della green economy. “Il Pear -sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi– si fonda sull’assunto che tramite un unico principale obiettivo, che è il risparmio energetico, si possano centrare una serie di obiettivi strettamente connessi: obiettivo sulle Fer (Fonti Energetiche Rinnovabili), imposto dal Burden sharing nazionale; riduzione dei gas climalteranti; miglioramento della qualità dell’aria; ridare slancio all’economica lombarda, in particolare per quanto riguarda il settore della Green Economy, ad esempio l’industria della riqualificazione energetica edilizia, industria dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili”. Claudia Maria Terzi ha poi spiegato come sono stati suddivisi i fondi: “90 milioni sono destinati alla riqualificazione degli edifici pubblici; 20 milioni alla mobilità elettrica; 45 milioni all’illuminazione Smart; 20 milioni (Fesr) + 50 milioni (Psr) alla Banda ultra larga”. Sono quattro le grandi aree tematiche che compongono gli strumenti che vengono messi in campo: normativa e regolazione; semplificazione amministrativa; interventi finanziari; assistenza e accompagnamento agli Enti locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...