Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Il Gestore dei Mercati Elettrici – GME ha pubblicato la relazione annuale 2014 che offre una panoramica sia dei principali risultati dei mercati dell’energia, del gas e delle rinnovabili, sia delle attività e dei progetti in ambito nazionale e internazionale. Dai dati emerge che nel 2014 si è registrato un calo della domanda del 9% nel settore dell’energia elettrica e del 27% nel gas, attestandosi la domanda complessiva rispettivamente a 309 TWh e a 645 TWh. In tale contesto, i volumi scambiati sono diminuiti su tutti i principali mercati elettrici, con il Mercato del Giorno Prima (MGP) che si è portato ad un valore pari 282 TWh ( – 2,5% rispetto al 2013), aggiornando il quarto minimo storico consecutivo, con una liquidità media del 66%. Sul MGP, il Prezzo unico nazionale (PUN) è sceso al minimo storico di 52,08 €/MWh (-17,3% sul 2013), mostrando in soli due anni una flessione superiore a 20 €/MWh. Fa da contraltare a questa situazione il boom delle rinnovabili, “la cui espansione – si legge nella relazione – procede ora a passi più ridotti ma sempre sostenuti (+10%), il cui impatto ha definitivamente stravolto entrambi i settori. Nel gas la contrazione della domanda termoelettrica ha, infatti, progressivamente compresso la domanda, riportandola sui livelli del 1998, mentre nel power le FER hanno raggiunto il 36% delle vendite, con picchi anche del 50% nelle singole zone, rendendosi responsabili del collasso del rapporto tra prezzi di picco e fuori picco, della loro sempre più frequente inversione, nonché del crescente numero di ore con quotazioni azzerate”. I volumi provenienti da impianti rinnovabili, infatti, ancora nel 2014, pur rallentando nel ritmo di crescita, registrano un nuovo aumento e si attestano al livello più alto di sempre (101 TWh, +10,4%), superando per la prima volta le vendite degli impianti a ciclo combinato in ulteriore drastico calo (75,1 TWh, -18,8%). La crescita rinnovabile è trainata dalle fonti idraulica e solare che, con incrementi in doppia cifra sul 2013, salgono ai massimi storici pari rispettivamente a 51 e 30 TWh. Si intensifica così il processo di progressiva erosione dello spazio di mercato del parco termoelettrico, compresso tra la flessione della domanda e il consolidamento della generazione rinnovabile Il PUN – Prezzo Unico Nazionale – in Italiasi attesta a 52,08 €/MWh, valore più basso dall’avvio del mercato, mostrando un differenziale dai paesi limitrofi ancora elevato, ma in calo. Tale diminuzione dei prezzi è legata alla compressione dei costi di generazione a gas e dall’offerta rinnovabile. Scarica la relazione annuale 2014 GME Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...